Bloomberg - La Germania non ha promesso agli Stati Uniti di sospendere Nord Stream 2 a causa dell'Ucraina

2287
Bloomberg - La Germania non ha promesso agli Stati Uniti di sospendere Nord Stream 2 a causa dell'Ucraina

La Germania ha negato di aver promesso agli Stati Uniti di bloccare il gasdotto ‘Nord Stream 2’ se la situazione tra Ucraina e Russia dovesse peggiorare. Questo è quanto afferma l’agenzia Bloomberg, che cita una fonte anonima del governo tedesco. 

“Al momento non c'è bisogno di tale garanzia. (…) Finché il destino del gasdotto dipenderà dai regolatori, il governo Scholz non ha meccanismi per intervenire", ha osservato l'agenzia.

Il ‘Nord Stream 2’ è un gasdotto che parte dalla Russia e raggiunge la Germania attraversando il Mar Baltico. La capacità totale delle due linee è di 55 miliardi di metri cubi all'anno. I lavori sono stati completati a settembre. La Germania ha sospeso la certificazione dell'operatore Nord Stream 2 AG fino a quando non creerà una filiale che gestirà la sezione tedesca del gasdotto. 

Mosca ha più volte sottolineato che il ‘Nord Stream 2’ è un progetto che porterà mutui benefici alla Russia e ai paesi dell’Unione Europea alle prese con riserve di gas che scarseggiano e prezzi in aumento. 

Negli ultimi tempi i paesi occidentali cercano di utilizzare il tema del gasdotto appena completato per attaccare la Russia accusata di pianificare “un’invasione” dell’Ucraina. Mosca ha più volte smentito queste affermazioni, sottolineando che non minaccia nessuno, e che il movimento delle truppe sul territorio russo non dovrebbe infastidire nessuno perché si tratta di questioni interne. Come ha segnalato il Cremlino, tali attacchi sono usati come scusa per posizionare più equipaggiamento militare e forze della NATO nei pressi dei confini russi.

Confini dove tra l’altro si susseguono anche provocazioni nei cieli. Di recente velivoli della NATO hanno rischiato di provocare un incidente con un volo civile della compagnia di bandiera russa Aeroflot impegnato nella tratta Tel Aviv-Mosca. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti