Bloomberg: il mondo dovrà affrontare una grave carenza del "combustibile più essenziale per l'economia globale"

Bloomberg: il mondo dovrà affrontare una grave carenza del "combustibile più essenziale per l'economia globale"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il mondo dovrà affrontare una carenza di diesel nei prossimi mesi mentre le crisi di approvvigionamento scatenate in quasi tutte le regioni del pianeta aggraveranno l'inflazione e soffocheranno la crescita economica. A dichiararlo è Mark Finley, esperto di energia presso la Rice University (Houston, USA), citato da Bloomberg.

Il prezzo di questo combustibile, secondo i media il "più essenziale" per l'economia mondiale, potrebbe raggiungere livelli ancora più alti, incidendo su tutto, dai costi alimentari alle bollette del riscaldamento domestico. Solo negli Stati Uniti, dove le riserve di diesel sono al punto più basso per questo periodo dell'anno, il suo aumento significherà un colpo di $ 100 miliardi per l'economia, ha calcolato l'esperto.

Anche i depositi dell'Europa nordoccidentale dovrebbero raggiungere il livello più basso questo mese e scendere ulteriormente all'inizio della primavera, poco dopo l'attuazione delle sanzioni antirusse che taglieranno le forniture marittime della regione.

"È, senza dubbio, la più grande crisi del diesel che abbia mai visto", ha dichiarato Dario Scaffardi, ex amministratore delegato della raffineria italiana Saras SpA, con quasi 40 anni di esperienza nel settore.

Il diesel nel mercato spot del porto di New York, che è un punto di riferimento chiave, è aumentato di circa il 50% quest'anno. Il prezzo ha già raggiunto i 4,90 dollari al gallone all'inizio di novembre.

Tuttavia, la situazione potrebbe essere ancora più drammatica con l'imminente ritiro delle forniture russe da parte dell'Unione Europea, dal momento che la sua dipendenza dal gasolio è maggiore di quella di qualsiasi altra regione del mondo, sottolineano i media.

"Se la Russia smette di essere un fornitore, ci sarà un enorme guasto del sistema che sarà molto difficile da riparare", ha avvertito Scaffardi.

Secondo i dati della società Vortexa, circa 500 milioni di barili all'anno vengono forniti all'Ue via mare e circa la metà di questi vengono caricati nei porti russi. Gli Stati Uniti hanno anche interrotto le importazioni dalla Russia, il principale fornitore della costa orientale del paese.

Inoltre, la carenza globale di carburante ha reso più redditizio per esportatori come la Cina e l'India inviare carichi nei paesi europei. Le esportazioni cinesi di carburante dovrebbero aumentare di 500.000 barili al giorno, per raggiungere quasi 1,2 milioni di barili entro la fine dell'anno, secondo le previsioni della società di consulenza industriale FGE.

Non è ancora chiaro se queste spedizioni saranno sufficienti per colmare il divario nell'offerta globale, poiché i paesi più poveri soffrono per l'aumento dei prezzi, precisa Bloomberg. In questo contesto, nazioni come lo Sri Lanka, la Thailandia o il Vietnam stanno cercando di proteggere i consumatori dall'aumento dei prezzi adottando misure di emergenza.

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale