Bloomberg: L'economia della Germania sarà il problema dell'Europa

5699
Bloomberg: L'economia della Germania sarà il problema dell'Europa



di Ashoka Mody - Bloomberg
 

L'imminente conclusione dell’ultimo mandato del cancelliere tedesco Angela Merkel rappresenta una grande sfida per il suo paese e per l'intero progetto europeo. Se il suo successore non è in grado di far uscire l'economia tedesca dal suo scivolone verso uno status di secondo livello, l’unione potrebbe perdere il suo più importante sostenitore finanziario.

 

Dal momento dell'annuncio della Merkel che non cercherà un altro mandato nel 2021, l'attenzione si è concentrata sull'eventualità che il suo successore sia più propenso a intraprendere il tipo di condivisione del rischio necessario per rendere l'euro una valuta praticabile - ovvero un'unione bancaria più completa e più sostegno fiscale per i paesi membri in difficoltà. Friedrich Merz, uno dei principali contendenti in sostituzione della Merkel, ha lasciato intendere che potrebbe tentare, anche se rimane scettico sulle "vecchie idee francesi" per finanziare un'integrazione più profonda.

 

Eppure, anche se il prossimo leader della Germania potesse raccogliere la volontà politica, c'è un altro ostacolo: un'economia in declino, che minaccia di minare la fiducia di cui i tedeschi hanno bisogno per svolgere un ruolo più proattivo. Assediato su più fronti, il paese sta lottando per offrire standard di vita più elevati. Per quasi la metà della popolazione, i redditi non sono aumentati in una generazione.

 

I segnali di avvertimento hanno iniziato a lampeggiare nel primo mandato di Merkel. Le aziende tedesche, ad esempio, erano da tempo eccellenti nell'innovazione, come misurato dal numero di brevetti registrati negli Stati Uniti, ma nel 2007 le compagnie coreane le hanno raggiunte. Ora registrano quasi il doppio del numero delle loro controparti tedesche, grazie a enormi investimenti in istruzione e ricerca. Anche la Cina sta guadagnando terreno, unendosi alla Corea per rivendicare una posizione di leadership tecnologica globale.

 

Merkel ha capito la sfida. Nel 2010, ha promesso una grande spinta sugli investimenti nell'istruzione e nella ricerca. Ha invocato l'Età dell'Illuminismo dell'Europa nel 17° secolo, quando il brillante progresso intellettuale pose gli europei alla frontiera della conoscenza umana. E riconosciuto che i leader cinesi stavano lavorando per tornare ai tempi d'oro della scienza cinese nel decimo secolo.

 

Ma la Germania è venuta meno. A partire dal 2015, gli studenti delle scuole superiori coreane e cinesi hanno sovraperformato le loro controparti tedesche nella scienza e, soprattutto, in matematica. Mentre le università coreane non si sono stabilizzate in modo fermo ai massimi livelli, le due migliori università cinesi si classificano al di sopra delle migliori università tedesche. In effetti, misurato dalla frequenza con cui vengono citate le loro ricerche scientifiche e tecnologiche, le università cinesi occupano i primi due posti a livello globale e altre quattro tra le prime 15. Nessuna istituzione europea è nemmeno arrivata su quella lista di élite.

 

L'industria automobilistica esemplifica il modo in cui la Germania sta perdendo il suo vantaggio. Il paese ha goduto a lungo di una formidabile reputazione per qualità, prestazioni e stile. Ma questo potrebbe cambiare. In uno scandalo in continua espansione, i regolatori americani ed europei hanno sorpreso le aziende tedesche a barare sugli standard di emissione delle loro auto diesel. Mentre si affrettano a soddisfare gli standard, le case automobilistiche del paese stanno affrontando una più ampia trasformazione normativa, con le autorità municipali che vietano le automobili nei centri urbani.

 

Nel frattempo, con l’energia elettrica che sostituisce la combustione interna, i produttori tedeschi rimangono profondamente radicati nella vecchia tecnologia diesel. La Merkel e il suo governo hanno cercato di alleviare il loro dolore ritardando gli standard di emissione più severi e rimandando i divieti sull'uso dell'automobile, ma questa è una battaglia persa. Il passaggio alle auto elettriche renderà in gran parte obsolete le tecnologie utilizzate dalle case automobilistiche e dai loro fornitori, causando sconvolgimenti di vasta portata.

 

C'è di più. Le leggendarie banche della Germania hanno servito bene le piccole e medie imprese del paese. Ma le banche soffrono di una redditività cronicamente bassa, in particolare nella rete di istituzioni quasi pubbliche, le Sparkassen e le Landesbanken, tipicamente possedute o controllate da comuni e governi statali. Nel 2001, la Commissione Europea ha dichiarato che le Landesbanken ricevevano sussidi ingiusti. Quando hanno perso l'accesso alle sovvenzioni, le Landesbanken hanno scommesso sul riscatto nel mercato dei subprime statunitensi e in altre iniziative rischiose. Com'era prevedibile, hanno sanguinato profusamente.

 

Forse la più grande debolezza della Germania è Deutsche Bank, il cui prezzo delle azioni è ancora inferiore a un decimo rispetto a dove si trovava nel maggio 2007, prima della crisi dei subprime. Negli ultimi anni, i regolatori statunitensi e britannici hanno multato la banca per centinaia di milioni di dollari per dichiarazioni improprie e possibile riciclaggio di denaro. Sono attualmente in corso indagini separate per l’assistenza a criminali e la Danske Bank in Danimarca sul riciclaggio di ingenti somme di denaro. Il suo modello di business evidentemente non funziona. Se vacilla, le sue dimensioni e le connessioni sistemiche globali potrebbero costituire un onere considerevole per il governo.

 

Le idee spingono verso un'economia moderna. Eppure, la politica economica della Germania più lontana della generazione passata, le riforme del lavoro di Gerhard Schröder, hanno ridotto gli incentivi ad investire nel capitale umano rendendo più facile licenziare i dipendenti. I lavoratori sono diventati sacrificabili, la disuguaglianza è aumentata e il senso di insicurezza si è diffuso. Scalare la scala economica è diventato più difficile. Molti tedeschi scoraggiati si sono rivolti al partito euroscettico, anti-immigrazione, Alternative für Deutschland. Una crescente ribellione all'interno della Democrazia Cristiana di Merkel ha eroso la sua autorità. Queste profonde lacune politiche hanno consegnato un Bundestag tedesco frammentato nelle elezioni federali del 2017, mettendo a rischio la decisa stabilità politica della Germania.

 

La Germania deve abbandonare la sua stretta dipendenza dall'eccellenza ingegneristica e dai finanziamenti bancari e passare a una struttura più flessibile in cui le tecnologie emergenti possano prosperare. Ciò richiede in primo luogo la portata dell'investimento nell'educazione e nella modernizzazione del curriculum che la Merkel ha prospettato ma che non ha realizzato. L'istruzione è doppiamente benedetta: favorisce la crescita e dà speranza a coloro che sono rimasti indietro. Il governo deve anche consolidare le Sparkassen e le Landesbanken in due o tre banche, tagliando i loro sussidi. E se Deutsche Bank non viene pulita e ridimensionata, diventerà sicuramente una public liability.

 

Lo storico dell’economia Charles Kindleberger ha descritto un potere egemonico come uno che fa sacrifici finanziari a breve termine per aiutare gli altri paesi, ritenendo che la prosperità altrove sia destinata a beneficiarne. La Germania è nell'ultima fase della sua prominenza globale, una nazione che scivola involontariamente nelle file dei cavalli perdenti. 

 

Il compito per il prossimo cancelliere è chiaro: rinvigorire l'economia. Solo allora i tedeschi dimostreranno la volontà di fare di più per l'Europa.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti