Borell definisce la Russia "una stazione di servizio". Le risposte da Mosca

11370
Borell definisce la Russia "una stazione di servizio". Le risposte da Mosca

 

Non passa giorno che Josep Borell, “Alto” rappresentante dell’UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, non faccia gaffe che peggiorino ulteriore il declino intrapreso dai paesi europei per seguire ciecamente gli Stati Uniti nelle loro crociate.

In un'intervista pubblicata questo sabato su El País, Borell ha descritto la Federazione russa come un "stazione di servizio in cui il proprietario ha una bomba atomica”, sottolineando come dal punto di vista dell’UE, Mosca, a differenza della Cina, non debba essere considerato come “un vero giocatore geopolitico”. Il paragone della Russia come una stazione di servizio non è originale ma risale al defunto falco McCain, che in un intervento al Senato nel 2014 definì con questo appellativo la Russia.

Durissime le risposte che arrivano da Mosca. La portavoce del ministero degli esteri, Maria Zakharova, ha commentato come "invidia e impotenza" le dichiarazioni di Borell. "L'Ue è come un’azienda in fallimento che è andata in bancarotta quando ha smesso di poter rifornirsi con un carburante di qualità a un prezzo accessibile. Abbiamo il nostro carburante con noi e lo vendiamo, mentre le imprese dell'Ue si sono trasferite all'estero", ha dichiarato la portavoce a Izvestia. Riguardo alla "bomba atomica", Zajárova ha sottolineato che solo un Paese dell'Ue possiede armi nucleari, mentre gli altri non sono stati in grado di produrle. "Non c'è niente di cui essere orgogliosi, ecco perché sono così arrabbiati.

Quindi tutto ciò che Borrell ha detto, lo ha detto è per invidia e impotenza", ha affermato. Dure le parole anche del ministro degli esteri russo Lavrov in un'intervista a The International Affairs pubblicata questo sabato, nella quale ha denunciato come persone con una visione "razzista" sono ora al comando nei paesi occidentali. "L'Occidente è ora governato da persone come [l'Alto rappresentante dell'Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza] Josep Borrell, che dividono il mondo nel loro 'giardino fiorito' e nella 'giungla' dove, secondo loro, si trova la maggior parte dell'umanità. Con una visione del mondo così razzista, è ovviamente difficile venire a patti con l'inizio del multipolarismo", ha detto Lavrov.

Secondo il ministro degli Esteri russo, l'Occidente "teme ragionevolmente" che la transizione verso un sistema multipolare "porti gravi perdite geopolitiche ed economiche e il crollo definitivo della globalizzazione nella sua forma attuale, di stampo occidentale" e, soprattutto, è preoccupato di perdere "l'opportunità di parassitare il resto del mondo" attraverso un meccanismo che garantisce la crescita economica a spese di altre nazioni. "Sempre più paesi del Sud e dell'Est del mondo stanno iniziando a realizzare i propri interessi nazionali, ad articolarli e ad applicare politiche mirate alla loro realizzazione nello spirito della cooperazione internazionale", ha affermato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump-Zelensky, leggere la realtà di Marco Bonsanto Trump-Zelensky, leggere la realtà

Trump-Zelensky, leggere la realtà

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia? di Paolo Desogus Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Dove eravate quando Schauble umiliava la Grecia?

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025 di Michelangelo Severgnini "Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

"Il crollo": dal G8 di Genova al riarmo europeo 2025

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi di Michele Blanco La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

La vergogna di 800 miliardi di euro sprecati in armi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti