EUROSTAT - L'UE raggiunge il numero record di fallimenti aziendali

EUROSTAT - L'UE raggiunge il numero record di fallimenti aziendali

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Il numero di fallimenti di imprese nell'Unione Europea è aumentato dell'8,4% tra aprile e giugno di quest'anno rispetto al trimestre precedente. Si tratta del dato più alto dal 2015, secondo i dati resi noti dall'Ufficio statistico europeo (Eurostat). Ungheria (40,8%), Lettonia (24,8%) ed Estonia (24,6%) i paesi più colpiti.

Si tratta del sesto trimestre consecutivo di aumento esponenziale secondo Eurostat. I settori più colpiti riguardano i servizi alberghieri e di ristorazione, dove le istanze di fallimento sono aumentate del 23,9%; quello trasporto e logistica, con un aumento del 15,2%.

La recessione economica, l'aumento dei tassi di interesse - che fanno lievitare i costi dei prestiti - e la scadenza delle misure di sostegno governative dell'era della pandemia sono i fattori alla base di questo aumento esponenziale. 

Eurostat non include in questo ultimo rapporto gli ultimi dati relativi alla Germania, protagonista dell'ultima copertina dell'Economist con il titolo: "nuovamente il malato d'Europa". I dati dell'Ufficio Federale di Statistica tedesco relativi al mese di luglio rivelano che il numero di aziende che hanno avviato una procedura fallimentare è aumentato del 23,8% rispetto all'anno precedente. "Stiamo assistendo a uno shock di mercato", ha dichiarato Christoph Niering, responsabile dell'Associazione professionale tedesca dei professionisti dell'insolvenza, al Wall Street Journal.

L'Ifo Institute di Monaco di Baviera ha riferito a luglio che il suo indice di fiducia delle imprese è sceso per il terzo mese consecutivo e che gli imprenditori sono disillusi dallo stato attuale delle loro aziende, riducendo le loro aspettative per il futuro. "La situazione dell'economia tedesca sta diventando sempre più cupa", ha dichiarato il presidente dell'Ifo Clemens Fuest.

Una delle più antiche aziende metallurgiche del Paese, Eisenwerk Erla, ha dichiarato insolvenza a marzo. La direzione dell'azienda, che ha più di 600 anni, ha attribuito la responsabilità della situazione a problemi di approvvigionamento e all'aumento delle tariffe energetiche. La catena di grandi magazzini Galeria Karstadt Kaufhof è fallita alla fine dello scorso anno e si prepara a chiudere un terzo degli oltre 100 negozi che gestisce nel Paese. I dirigenti imputano la crisi agli alti costi dell'energia e alla debolezza dei consumi. Anche il rivenditore di moda Gerry Weber Retail ha annunciato la procedura di insolvenza quest'anno e sta chiudendo 122 dei suoi 171 negozi in Germania. "Questa crisi ha colpito soprattutto le medie imprese, che dipendevano fortemente dai sussidi pubblici e che hanno perso molto", ha dichiarato a BFM Natalia Schaubert, direttore dell'organizzazione sociale tedesca Kolorit.

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden di Marinella Mondaini Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

Putin, Hamas e un (delirante) editoriale di Biden

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni