Intelligence estera russa: Occidente pronto a scaricare Zelensky
Brasile: Dilma Rousseff chiede alla Corte Suprema di essere reintegrata
Il paese intanto sprofonda in una crisi politica e sociale di vaste proporzioni. Crescono le proteste popolari
di Fabrizio Verde
«Il paese si trova nel mezzo di un’acuta crisi politica e istituzionale su una scala così vasta come non si era mai visto», queste le parole pronunciate da Dilma Rousseff, l’ex presidente del Brasile spodestata con un vero e proprio golpe istituzionale ordito dagli ex alleati Eduardo Cunha e Michel Temer.
Adesso Cunha si trova in galera per corruzione mentre Temer è a forte rischio impeachment per lo stesso motivo. Il Brasile si torva in una fase estremamente turbolenta, le richieste di impeachment nei confronti di Temer sono in costante aumento, con Dilma Rousseff che ha richiesto alla Corte Suprema di essere reintegrata come presidente.
Crescono in maniera esponenziale le proteste contro Michel Temer: un recente audio diffuso da Globo inchioda il presidente golpista alle proprie responsabilità. Nell’audio Temer viene intercettato mentre dispone pagamenti per Eduardo Cunha per comprare il suo silenzio e non essere invischiato nelle indagini per corruzione. Il presidente golpista si troverà ora ad affrontare delle indagini per corruzione e ostacolo alla giustizia.
Intanto si dice indisponibile alle dimissioni: «Non mi dimetterò»,ha dichiarato al quotidiano Folha de Sao Paulo. In uno scenario sempre più incandescente dove le proteste crescono di forza e intensità. Con i media che volgono lo sguardo altrove pur di non raccontare la repressione governativa. Al contrario di quanto accade in Venezuela dove anche semplici e legittime operazioni di contenimento, pur in presenza di un’opposizione golpista terrorista, vengono descritte come ‘brutale repressione del regime’. Nulla di nuovo, la classica doppia morale.
«Ogni giorno vi sono sempre più evidenze: l’attuale presidente della Repubblica, non scelto da nessuno, non è adatto al mandato», ha dichiarato l’ex presidente Dilma Rousseff, in riferimento al suo ex vicepresidente.
Finora sono ben 12 le richieste di impeachment pervenute nei confronti di Temer, secondo quanto rende noto l’emittente Hispano Tv. Per l’Associazione degli Avvocati Brasiliani (OAB), le prove a carico di Temer sarebbero sufficienti per avviare il processo.
Potrebbe anche interessarti
Lula riceve i brasiliani evacuati da Gaza e afferma: "Non ho mai visto una violenza così disumana contro innocenti"
Il Presidente brasiliano Lula ha dichiarato nella che il numero di bambini e donne uccisi nel conflitto tra Gaza e Israele è senza precedenti e che Israele sta "uccidendo persone innocenti senza...
De-Dollarizzazione in America Latina: Brasile e Cina chiudono la prima operazione commerciale senza il dollaro
Nel mezzo del processo di costruzione di un nuovo assetto mondiale multipolare, uno degli aspetti che denotano la perdita dello status di potenza egemonica da parte degli Stati Uniti, è il sempre...