Caso Huawei e minacce: L'Europa deve prendere le distanze dagli Stati Uniti e allo stesso tempo sviluppare legami con Cina e Russia

9576
Caso Huawei e minacce: L'Europa deve prendere le distanze dagli Stati Uniti e allo stesso tempo sviluppare legami con Cina e Russia

 


Global Times

In una lettera al ministro dell'Economia tedesco Peter Altmaier, l'ambasciatore statunitense in Germania Richard Grenell ha avvertito che se la Germania consente a Huawei o ad altri fornitori di apparecchiature cinesi di partecipare al suo progetto 5G, gli Stati Uniti non manterranno lo stesso livello di cooperazione con le agenzie di sicurezza tedesche. Gli analisti hanno sottolineato che la Germania ha fatto molto affidamento sull'intelligence USA nelle sue operazioni anti-terrorismo e che la minaccia di Washington sembra colpire la Germania proprio nel suo punto debole.

 

La Germania avrebbe dovuto tenere l'asta delle licenze per lo spettro 5G la settimana prossima al più presto. Berlino ha dichiarato di voler rafforzare i criteri di sicurezza per tutti i fornitori ma non vuole escludere nessuna compagnia. Huawei ha accolto con favore i nuovi criteri.

 

Gli Stati Uniti hanno lanciato una persecuzione politica contro Huawei con accuse ingiustificate. Washington sta inoltre impedendo ai suoi alleati di utilizzare le apparecchiature Huawei nella loro costruzione della rete 5G. Un dibattito senza precedenti è in corso sul progresso tecnologico di un gigante delle telecomunicazioni e sulla minaccia alla sicurezza che potrebbe rappresentare. Finora, gli Stati Uniti potrebbero trovare irritante l'esito del dibattito, poiché la maggior parte degli operatori di telecomunicazioni di tutto il mondo ritiene che Huawei sia l'unico fornitore di reti 5G maturo e che la sua tecnologia sia almeno un anno avanti rispetto alle controparti occidentali.

 

Washington sta costringendo Berlino con le minacce. Per la Germania, è ancora importante mantenere la cooperazione in materia di sicurezza con gli Stati Uniti. Sebbene Germania e Francia stiano discutendo sull'autonomia della sicurezza europea, il continente non ha veramente deciso di vivere senza il riparo degli Stati Uniti.

 

Ma la Germania ha serie ragioni per non mettere al bando Huawei. Innanzitutto, Huawei può aiutare la costruzione tedesca 5G con alta efficienza e bassi costi. Secondo, l'avvertimento degli Stati Uniti ha ovviamente violato la sovranità della Germania. Questa non è la prima volta che Grenell ha compiuto gesti dittatoriali verso Berlino. Da quando ha assunto il ruolo di ambasciatore degli Stati Uniti in Germania, ha messo a disagio Berlino intromettendosi contro il gasdotto russo e chiedendo alle compagnie tedesche di cessare le proprie attività in Iran. Se Berlino si inchina alle richieste degli Stati Uniti questa volta, ciò significa che Berlino dà il suo consenso al diritto di Washington di essere prepotente.

 

Di fronte a Stati Uniti egoisti e prepotenti, la Germania e altri paesi europei metteranno maggiormente in risalto l'indipendenza. Nel caso di Huawei, gli Stati Uniti hanno direttamente comandato ai paesi europei di sacrificare i loro interessi e l'Europa ha ribadito la sua riluttanza, anche se in modo discreto. Considerato il ruolo principale della Germania in Europa, il modo in cui Berlino gestisce Huawei può essere considerato una pietra di paragone di come l'Europa possa essere indipendente di fronte agli Stati Uniti.

 

La lettera scritta dall'ambasciatore statunitense indica che gli Stati Uniti possono solo ricorrere a minacce contro i suoi alleati europei. Ma l'Europa dovrebbe essere abbastanza esperta da rendersi conto che lo sviluppo di relazioni amichevoli con la Cina non è un peso per i suoi legami con gli Stati Uniti. Piuttosto, la relazione può fungere da leva strategica con cui l'Europa può cambiare l'atteggiamento degli Stati Uniti.

 

Washington non prende sul serio un'Europa completamente sottomessa. L'Europa deve avere il coraggio di prendere le distanze dagli Stati Uniti e allo stesso tempo sviluppare legami con la Cina e la Russia. Il mondo sta cambiando, e così dovrebbero essere le strategie dell'Europa. Il continente dovrebbe cercare di massimizzare i propri interessi invece di servire come aderente alla dottrina dell'America First.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti