Chi ha più bisogno della tecnologia dall'altro, la Cina o gli Stati Uniti?

11028
Chi ha più bisogno della tecnologia dall'altro, la Cina o gli Stati Uniti?


La guerra commerciale colpisce il settore tecnologico di entrambi i paesi, ma allo stesso tempo emerge che la Cina dipende sempre meno dagli Stati Uniti in questo campo. A riportarlo è un approfondimento di Bloomberg.

La guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti si è intensificata all'inizio di maggio, quando Washington ha deciso di aumentare le tariffe su un certo numero di merci cinesi e di mettere Huawei nella sua lista nera commerciale, impedendo al gigante tecnologico cinese di acquistare parti e componenti da società statunitensi.
 
La tensione, comunque, colpisce il settore tecnologico di entrambi i paesi, ma la guerra commerciale mostra anche che la Cina ha sempre meno bisogno degli Stati Uniti in quest'area, secondo Bloomberg.
 

La Cina acquista chip per processori, interruttori e telefoni cellulari.
 
I produttori di computer cinesi dipendono dagli Stati Uniti nell'ambito della produzione di processori, chip e semiconduttori. Le società statunitensi Intel e Nvidia dominano il mercato della produzione di processori.
 
Da parte sua, Huawei ha introdotto il proprio chip quest'anno sulla base di progetti della società ARM Holdings, con sede nel Regno Unito. Tuttavia, il produttore britannico ha annunciato che i suoi prodotti rientrerebbero nel controllo delle esportazioni statunitensi, quindi, senza essere in grado di utilizzare la tecnologia ARM, Huawei potrebbe avere problemi con la produzione dei propri chip.
 
La produzione di chipset per la tecnologia mobile è un altro settore in cui la Cina utilizza le tecnologie americane. I produttori di smartphone come Xiaomi, Lenovo, Oppo o Vivo dipendono dai prodotti della californiana Qualcomm. Nel frattempo, Huawei è più indipendente e produce già almeno il 68% dei propri processori e modem, secondo le stime degli analisti.
 
Allo stesso tempo, Huawei è stata un compratrice attiva di chip switch statunitensi che dirigono il flusso di informazioni attraverso reti di computer e Internet. La Cina dipende in gran parte dal produttore di circuiti integrati Broadcom. Questa azienda, insieme a Synopsys Inc. e Cadence Design Systems Inc., altri due importanti fornitori statunitensi di componenti essenziali, ha congelato la fornitura di prodotti al gigante tecnologico cinese a maggio.
 
La Cina non dipende molto dai sistemi operativi statunitensi.
 
I computer con il sistema operativo Microsoft Windows sono ancora i più popolari tra i clienti cinesi. Secondo Bloomberg, Lenovo è il più grande acquirente di prodotti Microsoft. Se la compagnia statunitense vieta la fornitura di Windows e Microsoft Office, ciò costringerebbe i produttori cinesi a cercare e creare alternative che non esistono ancora.
 
Per quanto riguarda gli smartphone, il mercato cinese continua a svilupparsi mentre gli acquirenti del paese cercano alternative agli iPhone più economici. Inoltre, non tutti i servizi Apple funzionano in Cina. Tuttavia, la compagnia americana offre molti posti di lavoro perché produce un gran numero di dispositivi nel paese asiatico. Allo stesso tempo, i produttori di smartphone cinesi non dipendono molto dal sistema operativo Android, sviluppato da Google, poiché utilizzano il sistema senza i servizi del gigante di Internet. Tuttavia, i loro dispositivi hanno bisogno del supporto di Google nel resto dei paesi del mondo.
 
Anche la Cina presta molta attenzione allo sviluppo dell'intelligenza artificiale e le sue numerose aziende emergenti attraggono investimenti significativi quando offrono progetti promettenti.
 
Servizi alternativi cinesi propri
 
Nel campo dello storage cloud, i fornitori cinesi dominano il mercato nazionale e si stanno espandendo anche ad altre parti della regione Asia-Pacifico. Tra le aziende cinesi spiccano Alibaba Group e Tencent Holdings. Allo stesso modo, tra i motori di ricerca web del paese, regna il sistema nazionale, come Baidu.
 
In termini di social network, Facebook e Twitter non funzionano in Cina e il gigante asiatico ha le sue alternative come Weibo e servizi di messaggistica WeChat e Tencent QQ.
 
Inoltre, i servizi di shopping online americani come Amazon non raggiungono l'1% nel mercato cinese, mentre aziende locali come Alibaba e JD.com dominano completamente questo settore.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti