Chi si è arricchito di più nel 2023 alla Borsa di Milano

3614
Chi si è arricchito di più nel 2023 alla Borsa di Milano


di Alessandro Volpi


Sono un lettore assai scrupoloso della stampa e dei media del nostro paese e faccio molta fatica, davvero molta, a trovare traccia di dati che andrebbero gridati.

Il 2023 è stato un anno record per l'indice della Borsa di Milano che ha superato i 30 mila punti, tornando ai livelli precedenti alla "grande crisi" del 2008. I settori che hanno registrato i livelli più alti sono stati tre. Il primo è quello delle banche con utili stratosferici a cui è corrisposta un'impennata del costo dei mutui per imprese e famiglie italiane. Il secondo è quello dell'energia a cui è corrisposta un'impennata delle bollette di luce e gas. Il terzo è quello delle multiutility, in larga parte partecipate dai fondi, a cui è corrisposta un'impennata dei costi per le utenze di tutti gli altri servizi.

Ora, una riflessione su questa situazione clamorosamente ingiusta, per cui a fronte di profitti stellari delle società quotate in Borsa si è verificato un gigantesco aumento dei costi dei "prodotti" di tali società per la popolazione, mi sembrerebbe obbligata. E invece si fa fatica a trovarla.

Per non parlare della politica.... a meno che non si consideri una riflessione l'ipotesi di mai compiute imposte sugli extraprofitti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti