Cile, la marcia per gli occhi: 352 persone hanno perso in maniera parziale o totale la vista a causa della repressione del regime di Piñera

2518
Cile, la marcia per gli occhi: 352 persone hanno perso in maniera parziale o totale la vista a causa della repressione del regime di Piñera

 

Dopo oltre due mesi di mobilitazioni contro le politiche neoliberista del presidente Sebastián Piñera, la popolazione è scesa in piazza nella cosiddetta "marcia per gli occhi del Cile", dopo che 352 persone hanno perso la vista parzialmente o totalmente a causa della repressione della forza pubblica contro le proteste sociali.

 

Nell'ambito della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, le organizzazioni che difendono i diritti dei popoli chiamano alla mobilitazione, a partire dalle 15:00 (ora locale), da piazza Santa Ana a Plaza Italia, rinomata dai manifestanti come "Plaza de la Dignidad".

 

L'obiettivo principale della marcia è denunciare le violente repressioni dei Carabineros (polizia militare) che, fino allo scorso 6 dicembre, hanno causato 3.449 feriti, inclusi 2.767 uomini, 397 donne e 254 ragazzi, ragazze e adolescenti, secondo il rapporto redatto dall’istituto Nazionale per i Diritti Umani.

 

I partecipanti alla protesta sono arrivati con cartelli che hanno attirato l'attenzione per ricordare alle 352 persone che hanno lesioni agli occhi, di cui 331 a causa di lesioni o traumi e 21 a causa di scoppi o perdite.

 

I manifesti mostrano anche cartelli che denunciano "gli occhi del popolo accusano lo Stato terrorista". Da parte sua, il direttore dell’INDH, Sergio Micco, ha affermato che l'entità ha verificato che durante le manifestazioni si sono verificate gravi violazioni dei diritti umani (DD.HH.).

 

"Siamo di fronte a una situazione di denuncia per gravi violazioni dei diritti umani. (...) Concordiamo inoltre che esistono comportamenti ripetitivi che, ad esempio, l'uso e l'abuso delle armi antisommossa", ha affermato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti