Cina: armato con il nuovo missile PL-10 il caccia J-17 può sbaragliare tutti gli avversari
L'ultima versione aggiornata del caccia JF-17 è stata recentemente avvistata equipaggiata con il missile da combattimento aria-aria più avanzato della Cina che viene utilizzato anche dal caccia stealth J-20 cinese. Gli osservatori affermano che con questo nuovo armamento, il velivolo sviluppato da Cina e Pakistan, potrà sbaragliare tutta la concorrenza.
Essendo il missile da combattimento PL-10 a corto raggio utilizzato anche dal caccia stealth J-20 più avanzato della Cina e da altri, il PL-10 rappresenta il livello più alto nel suo genere e i precedenti JF-17 sono equipaggiati con il vecchio PL-5, segnala eastday.com.
Gli osservatori hanno affermato che il PL-10 equipaggiato dal JF-17 Block 3 è probabilmente una variante delle esportazioni, il PL-10E, che ha fatto il suo debutto all'Airshow China 2018 a Zhuhai, nella provincia del Guangdong della Cina meridionale.
Il PL-10E è un missile aria-aria di quarta generazione sviluppato in Cina, ed è uno dei più avanzati al mondo che è alla pari con l'AIM-9X statunitense, ha detto Liang Xiaogeng, capo progettista del missile al Global Times a margine della mostra nel 2018.
Grazie al suo homing a infrarossi, al design aerodinamico estremo e ad altre tecnologie avanzate, nessun aereo, nemmeno quelli invisibili, può sfuggire al PL-10.
Con il PL-10, il JF-17 Block 3 acquisirà un'enorme capacità di combattimento aereo e avrà un vantaggio anche contro le sue controparti più pesanti nella difesa aerea della patria, ha detto giovedì al Global Times un esperto militare di Pechino, richiedendo l'anonimato.
Oltre al PL-10, il JF-17 Block 3 ha ricevuto anche un radar più avanzato, poiché la China Central Television ha riferito sabato che il jet da combattimento è equipaggiato con il radar di controllo del fuoco a scansione elettronica attiva KLJ-7A.
Il radar è del livello più avanzato al mondo, ha dichiarato al Global Times Hu Mingchun, direttore dell'Istituto di ricerca n. 14 presso il China Electronics Technology Group Co, di proprietà statale.
Altre tecnologie, tra cui un head-up display olografico grandangolare nuovo e più grande e un display della cabina di pilotaggio integrato simile a quello utilizzato dal J-20, oltre a un avanzato sistema di avviso di avvicinamento missilistico a infrarossi utilizzato dai caccia J-10C, J- 16 e J-20 sono utilizzate anche sul JF-17 Block 3, informa Aerospace Knowledge.
Il JF-17 Block 3 sarà uno dei jet da combattimento leggeri più potenti al mondo, hanno detto gli esperti.
Le versioni Block 1 e 2 del JF-17 possono anche utilizzare nuovi radar e missili per gli aggiornamenti, indicano gli analisti.
Insomma, un bel passo in avanti per l’aviazione militare cinese che si trova a fronteggiare sfide e minacce sempre più impegnative.