Cina: con il caccia J-16D Electronic Warfare Pechino verso la supremazia sul Pacifico

1962
Cina: con il caccia J-16D Electronic Warfare Pechino verso la supremazia sul Pacifico

La Cina si trova a dover fronteggiare minacce nuove e sempre crescenti. Per questo Pechino corre per diventare un gigante anche dal punto di vista militare. 

La Cina è consapevole dell'importanza della guerra elettronica e della battaglia nello spazio elettromagnetico, secondo cui chi vince in questo campo otterrà un vantaggio sul campo di battaglia disabilitando il modo di vedere, ascoltare e comunicare dei nemici. Da questo punto di vista, secondo Pechino, gli aerei da guerra elettronica sono più importanti degli aerei stealth. 

A tal proposito la Cina ha sviluppato il caccia J-16D, la variante per la guerra elettronica del caccia J-16 cinese. Il nuovo velivolo in forza al PLA farà il suo debutto all'Airshow China la prossima settimana. Ciò indica che l'aereo è in servizio con l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) e gli darà un vantaggio nello spazio elettromagnetico con una potente capacità di disturbo, secondo gli esperti del settore sentiti dal quotidiano Global Times. 

Un caccia J-16D è atterrato a Zhuhai, nella provincia del Guangdong, nella Cina meridionale, martedì pomeriggio in preparazione del suo debutto all'Airshow China, che si terrà dal 28 settembre al 3 ottobre nella città, secondo quanto riportato dalla China Central Television (CCTV).

Il J-16D è un aereo da guerra elettronica sviluppato in Cina e basato sul jet da combattimento J-16, secondo quanto riportato dal sito di notizie con sede a Guangdong southcn.com.

Il caccia è una variante dell'aereo d'attacco J-16 Red Eagle a due posti, a sua volta una versione cinese del russo Sukhoi Su-30MKK Flanker. Il biposto Red Eagle è approssimativamente paragonabile all'F-15E statunitense e migliora l'originale russo con una nuova avionica tra cui un radar Active Electronically Scanned Array (AESA), l'attuale stato dell'arte nella tecnologia radar basata sui caccia. Mentre la Cina ha avuto grossi problemi nello sviluppo di motori a reazione affidabili ad alte prestazioni, ha più successo nella produzione di elettronica avanzata, forse a causa del crossover con il suo settore elettronico civile.

Una delle caratteristiche più distintive del J-16D, rispetto al J-16 originale, sono i due grandi pod di guerra elettronica sulle ali dell'aereo, che verranno utilizzati per distruggere e bloccare apparecchiature elettroniche ostili, inclusi radar e sistemi di comunicazione, hanno detto gli analisti, che evidenziano come il nuovo velivolo abbia annullato la ricerca a infrarossi originale e il sensore di tracciamento davanti alla cabina di pilotaggio poiché il suo ruolo principale non è più il combattimento aria-aria.

Il J-16D è inoltre dotato di un nuovo sistema avionico e di motori di fabbricazione nazionale. Ha subito significativi cambiamenti strutturali, incluso l'uso di una grande quantità di materiali compositi, ha detto mercoledì al Global Times Wang Ya'nan, caporedattore della rivista Aerospace Knowledge di Pechino.

In situazioni di combattimento reale, gli aerei da guerra elettronica possono accompagnare altri aerei da guerra e fornire loro supporto per la guerra elettronica, ad esempio provocando interferenze come contromisure elettroniche antimissile ha detto Wang, osservando che i nuovi caccia possono anche lanciare attacchi diretti su installazioni radar ostili o velivoli di preallarme.

Gli Stati Uniti gestiscono aerei da guerra elettronica come l'EA-18G.

Il servizio della CCTV afferma che il J-16D è dipinto con le insegne del PLA.

Wang ha detto che questo significa che l'aereo è in servizio.

Se Pechino lo volesse, potrebbe probabilmente sviluppare un equivalente basato su portaerei del J-16D. Anche i caccia J-15 Flying Shark sui due vettori cinesi Type 001 condividono un patrimonio comune nella famiglia di aeromobili Flanker e sembra plausibile perseguire un aggiornamento simile del J-15SD a due posti. Tuttavia, una limitazione sarebbe il carico utile inferiore che i J-15 possono trasportare, a causa delle limitazioni di peso massimo al decollo imposte dai ponti in stile ski-jump dei vettori cinesi.

Aerei come il J-16D suggeriscono che l'Esercito Popolare di Liberazione è interessato allo sviluppo di velivoli specializzati che offriranno alla Cina uno spettro completo di capacità di guerra aerea, proprio come quelle delle forze armate statunitensi.

Insomma, la Cina affila le sue armi per fronteggiare al meglio ogni tipo di provocazione o minaccia esterna. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Perché  bisogna  andare a votare di Michele Blanco Perché  bisogna  andare a votare

Perché bisogna andare a votare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti