Cina, Global Times: La cooperazione sino-filippina sfida i detrattori occidentali

L'assistenza della Cina alle Filippine è concreta e pragmatica e le migliori relazioni Pechino-Manila sono un risultato inevitabile. La cooperazione sino-filippina promuoverà lo sviluppo comune nella regione

3154
Cina, Global Times: La cooperazione sino-filippina sfida i detrattori occidentali



da Global Times
 

Il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte ha espresso apprezzamento per la Cina nel Boao Forum for Asia (BFA) che si è appena concluso. Il presidente ha dichiarato che "ha bisogno" di Pechino prima di partire per il forum. "Ho bisogno della Cina più di chiunque altro in questo momento della nostra vita nazionale", ha detto Duterte secondo quanto riporta il quotidiano Rappler. Pechino e Manila hanno firmato sei accordi bilaterali a margine del BFA.

 

Da quando Duterte è entrato in carica, i rapidi miglioramenti nella relazioni sino-filippine sono stati notati dal mondo. La Cina ha mantenuto la posizione come partner commerciale numero 1 delle Filippine per il secondo anno e ha superato gli Stati Uniti diventando la seconda fonte turistica del paese. Duterte ha anche ribadito la sua gratitudine a Pechino l’aiuto nella riabilitazione della città di Marawi e nella lotta al terrorismo e alla droga. Nel frattempo, Manila, con la sua vantaggiosa posizione geopolitica, svolge un ruolo fondamentale nell'iniziativa Belt and Road proposta da Pechino. La cooperazione sino-filippina è reciprocamente vantaggiosa e quindi è accolta favorevolmente dai popoli di entrambi i paesi.

 

Tuttavia, alcuni media occidentali chiudono deliberatamente gli occhi sull'amicizia tra Pechino e Manila e non lesinano sforzi nel promuovere cavolate sulle dispute territoriali delle due nazioni nel Mar Cinese Meridionale.

 

Bloomberg ha detto in un recente articolo che ci sono circa 4 trilioni di metri cubi in riserve di gas naturale del valore di miliardi di dollari nel Mar Cinese Meridionale, insinuando che per Manila i benefici dei legami con Pechino "potrebbero essere superati dalle potenziali perdite”.

 

Apparentemente, i mezzi di comunicazione tipo Bloomberg sono desiderosi di inserire un cuneo tra la Cina e le Filippine. Per molto tempo, gli Stati Uniti hanno usato le Filippine come una pedina di scacchi per i suoi scopi strategici in Asia, e quindi non è felice di vedere Manila avvicinarsi a Pechino. Ostilità e persino scontro tra Cina e Filippine è ciò che gli Stati Uniti credono sia conforme ai propri interessi.

 

Per la delusione di Washington, Duterte ha mantenuto un chiaro legame con Pechino. Durante il suo mandato, Duterte ha cercato di espandere e approfondire la cooperazione con la Cina. Sebbene i due paesi non abbiano ancora raggiunto una soluzione fondamentale per le controversie sul Mar Cinese Meridionale, negli ultimi anni sono stati registrati importanti progressi. In precedenza, Pechino ha dato ai pescatori filippini l'accesso all'isola di Huangyan. Pechino e Manila stanno cercando di siglare un patto entro pochi mesi per esplorare congiuntamente petrolio e gas offshore nel Mar Cinese Meridionale, secondo quanto riportato dai media. Questi risultati sono stati ottenuti in seguito a negoziati bilaterali.

 

L'assistenza della Cina alle Filippine è concreta e pragmatica e le migliori relazioni Pechino-Manila sono un risultato inevitabile. La cooperazione sino-filippina promuoverà lo sviluppo comune nella regione ed è un buon inizio per l'istituzione di un nuovo ordine regionale per la pace sostenibile.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti