Rapporto ingannevole del Pentagono 'nasconde' le armi nucleari statunitensi

Il Pentagono, nel suo ultimo rapporto sulla sua nuova dottrina nucleare, cerca di mostrare la presunta mancanza di sviluppo nucleare degli Stati Uniti per nascondere i veri dati sul suo arsenale atomico, secondo un'analisi del quotidiano statunitense 'The Washington Post'.

15853
Rapporto ingannevole del Pentagono 'nasconde' le armi nucleari statunitensi


Il segretario del Dipartimento della Difesa (il Pentagono), Jim Mattis, ha mostrato e spiegato al Senato un grafico del 'Nuclear Posture Review 2018' (NPR), che, secondo le sue parole, riflette la presunta mancanza di sviluppo nucleare negli Stati Uniti negli ultimi otto anni rispetto a Russia, Cina e Corea del Nord.
 
Tuttavia, queste affermazioni sarebbero in realtà parte di una strategia della Casa Bianca per nascondere i dati sul vero stato del suo arsenale nucleare, secondo alcuni esperti citati in un articolo pubblicato sul quotidiano nordamericano 'The Washington Post'.
 
Gli esperti pensano che la nuova relazione del NPR dovrebbe essere rivista, dal momento che alcuni dati intendono dimostrare che la Russia, la Cina e la Corea del Nord hanno superato gli Stati Uniti nello sviluppo di nuovi sistemi nucleari dal 2010 e, basandosi su tale errata base, giustificherebbero la modernizzazione delle armi nucleari statunitensi proposte dal rapporto.
 
Gli autori dell'articolo assicurano che la tabella del rapporto del Pentagono "inconsciamente e ingannevolmente" paragona Washington ai suoi avversari nucleari.
 
"È difficile da leggere e ha pochi dettagli, quindi sembra che sia destinato principalmente a scopi di propaganda. A colpo d'occhio, si potrebbe avere l'impressione che gli Stati Uniti si è fermato mentre le altre nazioni sono avanzate", sostengono.
 
Anche il direttore del progetto di informazione nucleare nella Federazione degli scienziati americani, Hans Kristensen, ritiene che, a partire dal 2010, sia "abbastanza arbitrario" e non rappresenti la vera industria militare americana. Gli Stati Uniti ha adottato nuovi sistemi negli anni '90 e un decennio dopo, quindi non si riflettono in quel rapporto, ha sostenuto Kristensen.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti