Cina, lo yuan al livello più basso dell'ultimo decennio per contrastare le minacce di Trump

Secondo Bloomberg, il governo di Xi Jinping ha chiesto alle compagnie statali di sospendere le importazioni di prodotti agricoli statunitensi.

3591
Cina, lo yuan al livello più basso dell'ultimo decennio per contrastare le minacce di Trump


Mentre la guerra commerciale si intensifica, la Cina ha lasciato cadere la sua valuta a 7 yuan per ogni dollaro. La caduta dell'1,4% si è verificata oggi e ha segnato una cifra record nei valori registrati da oltre un decennio. Lo riporta oggi l'agenzia Reuters.
 
La sessione è iniziata con un valore di cambio di 6,9999 yuan per dollaro e ha raggiunto 7,0300 nelle prime ore del giorno. Questa è la prima volta che lo yuan ha raggiunto un rapporto 7 a 1 rispetto alla valuta statunitense dal 9 maggio 2008. La svalutazione dello yuan è avvenuta dopo che la Banca popolare cinese (PBOC) ) ha fissato il tasso di cambio giornaliero a 6,9225 per dollaro.
 
Di fronte a questo scenario, Trump ha accusato la Cina di "manipolazione monetaria" e afferma che si tratta di una "violazione importante" che alla fine indebolirà il gigante asiatico, ha scritto il presidente degli Stati Uniti tramite il suo account Twitter.
 



 
La misura cinese "suggerisce di aver quasi abbandonato la speranza di un accordo commerciale con gli Stati Uniti", ha dichiarato Julian Evans-Pritchard, economista di Capital Economics.
 
Inoltre, il governo di Xi Jinping ha chiesto alle compagnie statali di sospendere le importazioni di prodotti agricoli statunitensi, confermano fonti legate a Bloomberg. Questa interruzione potrebbe aumentare ulteriormente le tensioni con Trump, che accusa il gigante asiatico di gestire ingiustamente la sua valuta e di non mantenere le promesse di acquistare più i raccolti statunitensi.
 
Il segretario generale della Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e le riforme, Cong Liang, ha definito le accuse "false" e ha affermato che alcuni accordi non sono stati completati perché i prezzi non sono competitivi.
 

Perché sono state prese queste misure?
 
La decisione arriva dopo le recenti minacce del presidente Donald Trump di imporre una nuova tariffa del 10% sui beni cinesi per circa 300 miliardi di dollari, ponendo così fine alla tregua concordata tra Pechino e Washington nella sua escalation di tensioni commerciali .
 
Da parte sua, il PBOC ha collegato l'indebolimento della sua valuta con le conseguenze di questo conflitto, ma ha chiarito che non cambierà la sua politica valutaria e che le fluttuazioni del valore dello yuan sono normali. Gli esperti ritengono che le autorità del paese manterranno sotto controllo l'ammortamento a causa delle preoccupazioni su possibili deflussi di capitali.
 
"A breve termine, la forza dello yuan sarebbe ampiamente determinata dall'economia nazionale. Se la crescita economica del terzo trimestre si stabilizzasse, lo yuan potrebbe prendere portarsi intorno a 7,2 o 7,3", ha spiegato Zhang Yi, economista capo di Zhonghai Shengrong Capital Management a Pechino.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti