Cina-Australia: dopo anni di tensioni incontro tra Xi e il primo ministro Albanese

2485
Cina-Australia: dopo anni di tensioni incontro tra Xi e il primo ministro Albanese

Il nuovo primo ministro australiano, Anthony Albanese, ha incontrato a Pechino il presidente cinese Xi Jinping.I due leader hanno discusso di una serie di questioni bilaterali e regionali.

Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato il significato storico e il potenziale futuro delle relazioni tra Cina e Australia durante un incontro con il primo ministro australiano Anthony Albanese. Xi ha ricordato il 50° anniversario della prima visita di un leader australiano in Cina e ha espresso ottimismo per i futuri scambi e la cooperazione tra i due Paesi. Ha evidenziato l'importanza della fiducia reciproca e della cooperazione, sottolineando che il protezionismo va contro i principi del mercato e che la strategia di apertura win-win della Cina può offrire opportunità all'Australia e ad altri Paesi.

Il quotidiano cinese Global Times ha elogiato il nuovo governo australiano e sottolineato che Albanese ha espresso la sua volontà di migliorare i rapporti con la Cina dopo che il precedente governo guidato da Morrison, spinto dagli Stati Uniti aveva ridotto i rapporti con Pechino ai minimi termini. Il quotidiano afferma che la Cina è pronta a lavorare con l'Australia per promuovere la cooperazione bilaterale e regionale.

Viene in particolare evidenziato che Albanese ha dichiarato che l'Australia è disposta a rispettare i principi di non interferenza negli affari interni della Cina e di non fare alleanze contro la Cina.

Inoltre il primo ministro australiano ha espresso la sua volontà di lavorare con la Cina per risolvere le controversie bilaterali, tra cui quella sulla questione dello Xinjiang. Poi ha dichiarato che l'Australia è disposta a cooperare con la Cina su questioni regionali, come la crisi in Ucraina e la sicurezza nell'Indo-Pacifico.

Albanese ha detto a Xi che nel tempo, i progressi nelle relazioni sono stati "senza dubbio molto positivi" per entrambi i paesi, secondo il media australiano The Sydney Morning Herald.

"Credo che tutti noi possiamo trarre vantaggio da una maggiore comprensione della Cina", ha affermato. "Dove sorgono differenze è importante che ci sia comunicazione. Dalla comunicazione nasce la comprensione”.

Albanese ha infine affermato che i leader hanno concordato di portare avanti le relazioni dopo quattro tumultuosi anni di ostilità: "Abbiamo riavviato una serie di dialoghi e il ritmo delle visite bilaterali sta aumentando".

In Australia hanno sottolineato che la Cina sta dando un ricevimento di alto profilo al primo ministro australiano, il che dimostra l'importanza che la Cina attribuisce a questo partner. 

La visita segna un punto di svolta nelle relazioni dopo anni di tensioni diplomatiche ed economiche. Gli analisti cinesi ritengono che il viaggio significhi l'impegno dell'Australia a ripristinare la cooperazione economica e commerciale con la Cina, mantenendo un approccio equilibrato nelle relazioni diplomatiche.

Tuttavia, è importante notare che le relazioni tra Australia e Cina sono ancora caratterizzate da una certa tensione. La questione dello Xinjiang rimane un punto di discordia tra i due paesi, e la Cina ha recentemente accusato l'Australia di aver interferito negli affari interni cinesi.

Pertanto, è probabile che i rapporti tra Australia e Cina continuino a migliorare a piccoli passi. È importante che i due paesi continuino a dialogare e a trovare soluzioni alle controversie bilaterali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I falsari della politica di Michele Blanco I falsari della politica

I falsari della politica

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti