Cina-Australia: dopo anni di tensioni incontro tra Xi e il primo ministro Albanese
Il nuovo primo ministro australiano, Anthony Albanese, ha incontrato a Pechino il presidente cinese Xi Jinping.I due leader hanno discusso di una serie di questioni bilaterali e regionali.
Il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato il significato storico e il potenziale futuro delle relazioni tra Cina e Australia durante un incontro con il primo ministro australiano Anthony Albanese. Xi ha ricordato il 50° anniversario della prima visita di un leader australiano in Cina e ha espresso ottimismo per i futuri scambi e la cooperazione tra i due Paesi. Ha evidenziato l'importanza della fiducia reciproca e della cooperazione, sottolineando che il protezionismo va contro i principi del mercato e che la strategia di apertura win-win della Cina può offrire opportunità all'Australia e ad altri Paesi.
Il quotidiano cinese Global Times ha elogiato il nuovo governo australiano e sottolineato che Albanese ha espresso la sua volontà di migliorare i rapporti con la Cina dopo che il precedente governo guidato da Morrison, spinto dagli Stati Uniti aveva ridotto i rapporti con Pechino ai minimi termini. Il quotidiano afferma che la Cina è pronta a lavorare con l'Australia per promuovere la cooperazione bilaterale e regionale.
Viene in particolare evidenziato che Albanese ha dichiarato che l'Australia è disposta a rispettare i principi di non interferenza negli affari interni della Cina e di non fare alleanze contro la Cina.
Inoltre il primo ministro australiano ha espresso la sua volontà di lavorare con la Cina per risolvere le controversie bilaterali, tra cui quella sulla questione dello Xinjiang. Poi ha dichiarato che l'Australia è disposta a cooperare con la Cina su questioni regionali, come la crisi in Ucraina e la sicurezza nell'Indo-Pacifico.
Albanese ha detto a Xi che nel tempo, i progressi nelle relazioni sono stati "senza dubbio molto positivi" per entrambi i paesi, secondo il media australiano The Sydney Morning Herald.
"Credo che tutti noi possiamo trarre vantaggio da una maggiore comprensione della Cina", ha affermato. "Dove sorgono differenze è importante che ci sia comunicazione. Dalla comunicazione nasce la comprensione”.
Albanese ha infine affermato che i leader hanno concordato di portare avanti le relazioni dopo quattro tumultuosi anni di ostilità: "Abbiamo riavviato una serie di dialoghi e il ritmo delle visite bilaterali sta aumentando".
In Australia hanno sottolineato che la Cina sta dando un ricevimento di alto profilo al primo ministro australiano, il che dimostra l'importanza che la Cina attribuisce a questo partner.
La visita segna un punto di svolta nelle relazioni dopo anni di tensioni diplomatiche ed economiche. Gli analisti cinesi ritengono che il viaggio significhi l'impegno dell'Australia a ripristinare la cooperazione economica e commerciale con la Cina, mantenendo un approccio equilibrato nelle relazioni diplomatiche.
Tuttavia, è importante notare che le relazioni tra Australia e Cina sono ancora caratterizzate da una certa tensione. La questione dello Xinjiang rimane un punto di discordia tra i due paesi, e la Cina ha recentemente accusato l'Australia di aver interferito negli affari interni cinesi.
Pertanto, è probabile che i rapporti tra Australia e Cina continuino a migliorare a piccoli passi. È importante che i due paesi continuino a dialogare e a trovare soluzioni alle controversie bilaterali.