Cina-USA, sifda tra caccia stealth: J-20 contro F-22, chi uscirebbe vincitore in uno scontro?

Cina-USA, sifda tra caccia stealth: J-20 contro F-22, chi uscirebbe vincitore in uno scontro?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Con l'aumento delle esercitazioni militari della Cina intorno a Taiwan e la possibilità di un'azione militare vera e propria, il rischio di uno scontro con gli Stati Uniti è alto. 

Dopo che la Cina ha impiegato per la prima volta il suo caccia stealth di quinta generazione J-20 nelle esercitazioni a fuoco vivo in corso, potrebbe scontrarsi con uno dei suoi principali contendenti in forza all'US Air Force (USAF): l'F-22 Raptor oppure l'F-35 Lightning II.

Gli Stati Uniti, come ricorda EurAsian Times, hanno utilizzato una dozzina di F-22 e quattro F-35 nelle esercitazioni con il Giappone. Questo in risposta ai crescenti "voli militari di coordinamento strategico" russi e cinesi sul Mar del Giappone e ad altre manovre navali.

Vediamo quindi le caratteristiche dei due velivoli, J-20 e F-22, descritte da EurAsian Times per cercare di capire quale caccia potrebbe uscire vincitore da un ipotetico duello aereo tra due velivoli militari tra i più letali al mondo. 

Sviluppato da Lockheed Martin, il Raptor è entrato in servizio nel 1997, con l’ultimo caccia consegnato nel 2012. Sono circa 187 gli esemplari in servizio. Si tratta di un caccia puro, full-stealth per il dominio aereo, con scarse capacità di attacco al suolo. 

Durante l'apice della guerra globale al terrorismo degli Stati Uniti, dove non c'erano missioni aria-aria, gli Stati Uniti hanno pensato per un breve periodo di ritirare il jet, ma lo hanno mantenuto in servizio dopo aver visto l'ingresso sulla scena del cinese J-20.

L'F-22 è più piccolo, con i suoi 62 piedi, ed è dotato di motori Pratt and Whitney F-119-100 a spinta rotante con fessure rettangolari come scarichi.

I piloti possono spingerlo alla velocità di Mach 2 (2.469 km/ora), volare per 799 chilometri senza rifornimento esterno e per 2.962 chilometri con il rifornimento, raggiungendo un’altitudine massimo di servizio di 50.000 piedi.

I motori Pratt and Whitney sono tra i migliori al mondo e consentono al Raptor di raggiungere velocità supersoniche senza attivare i postbruciatori. In questo modo si consuma meno carburante e si riduce la traccia infrarossa, che i sensori aerei, terrestri e missilistici nemici non possono rilevare.

Ha tre alloggiamenti per le armi, nascosti da portelli retrattili: un grande alloggiamento principale nella parte inferiore della fusoliera lungo la linea centrale e due alloggiamenti più piccoli a poppa delle prese d'aria dei motori.

Mentre può trasportare i suoi missili aria-aria primari come l'AIM-120D Advanced Medium Range Air-to-Air missile (AMRAAM) e l'AIM-9X sidewinder in tutti gli alloggiamenti, gli ordigni aria-terra possono essere trasportati solo nell'alloggiamento principale. 

Dovrebbe essere in grado di trasportare sei AIM-120D. Questo rappresenta il primo punto debole dell'F-22, che non può svolgere missioni multiruolo. Le porte della baia si aprono per meno di un secondo per il lancio dei missili.

Ha un radar AN/APG-77 a stato solido Active Electronically Scanned Array (AESA) con una portata di 160 chilometri, una superba fusione di sensori e collegamenti dati. Ma il suo punto di forza è la manovrabilità e le prestazioni cinematiche, che lo portano alla pari con i jet Sukhoi russi nei combattimenti (dog fighting).

La sua caratteristica distintiva è la pura furtività "sotto tutti gli aspetti". Non è considerato come rientrante nella categoria "a bassa osservabilità". Questo lo rende anche più costoso da mantenere, con costi del ciclo di vita più elevati, visto che tende a verificarsi il distacco del suo speciale rivestimento che assorbe i radar.

D'altra parte, il J-20 della Chengdu Aircraft Corporation è un caccia con ala a delta. Si ritiene che le sue prestazioni cinematiche siano scarse, soprattutto perché i cinesi hanno difficoltà con il motore a reazione WS-15, sviluppato a livello nazionale.

Questa tecnologia di nicchia è posseduta solo da Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Russia. I suoi cannoni anteriori e posteriori sterzanti consentono una manovrabilità superba grazie alla rottura del flusso d'aria. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che questo comprometta anche la furtività, in quanto fornisce una superficie più eccellente per le emissioni radar da cui rimbalzare.

Inizialmente era alimentato dai turboventilatori russi AL-31F e successivamente dai motori WS-10C. Più grande, con i suoi 69 piedi, e senza un motore potente e ugelli di spinta, molti ritengono che il J-20 non sia in grado di eseguire le strazianti manovre strette di un dogfight, cedendo il vantaggio all'F-22 in questo campo.

Qualcuno insinua che la sua tecnologia stealth sia stata acquisita dal programma F-35 Lightning II tramite attacchi informatici e hackeraggio dei computer di aziende private della difesa statunitense.

Tuttavia, si ritiene che ciò che manca al J-20 in termini di prestazioni cinematiche e velocità sia compensato da un'elettronica avanzata, in primo luogo una lente di Luneburg. Si tratta di un piccolo dispositivo utilizzato per esporre intenzionalmente i caccia stealth alle forze amiche durante le esercitazioni, il che indica che anche le reali caratteristiche stealth del J-20 non sono ancora note.

Ha altri due vantaggi che l'F-22 non ha: un display montato sul casco per i piloti e la portata dei suoi missili Beyond Visual Range (BVR).

Il J-20 monta il PL-15, il BVR a più lunga gittata del mondo, che può raggiungere distanze superiori ai 300 chilometri. L'HMD offre inoltre ai piloti il vantaggio ergonomico di non dover continuare a guardare gli schermi nella cabina di pilotaggio, poiché tutte le letture vengono trasmesse direttamente sulla visiera del casco.

Questo allevia lo stress del volo, in particolare in situazioni di conflitto complesse.

La presunta debolezza del J-20 nei combattimenti presuppone che i cinesi lo abbiano progettato per questo scopo. EurAsian Times ha riportato come gli esperti ritengano che possa essere utilizzato in modalità di cecchinaggio grazie ai suoi radar di ultima generazione, al collegamento dati e alla fusione di sensori.

Sfuggendo agli schermi dei caccia grazie alle sue capacità stealth e di disturbo, può eliminare mezzi vulnerabili come gli aerei di allerta rapida E-2D Hawkeye e le autocisterne di rifornimento aereo KC-46, che lasciano i caccia statunitensi come l'F-22 senza raggio d'azione e rilevamento.

Il DF-21 è in linea con la dottrina cinese anti-access/area-denial (A2/AD) che prevede l'uso di missili a lunghissimo raggio per colpire gli obiettivi nemici senza permettere loro di avvicinarsi. Il missile balistico antinave (ASBM) DF-21D, "killer delle portaerei", è la manifestazione più significativa di questo pensiero.

La percezione della Cina che la guerra futura sia ad alta intensità di informazioni si riflette nel suo concetto di ‘intelligentized warfare’ in cui il pilota utilizza le informazioni con un collegamento dati e una consapevolezza situazionale migliorati, l'intelligenza artificiale (AI) in un ciclo di osservazione-orientamento-decisione-azione (OODA) nel processo decisionale del combattimento aereo.

"L'intelligenza diventa il fattore decisivo" in un "OODA 3.0", ha scritto il progettista del J-20 Yang Wei in un articolo pubblicato su Acta Aeronautica Sinica, una rivista di difesa cinese.

L'esperto di aviazione militare cinese Rick Joe afferma in The Diplomat: "Le sue prestazioni cinematiche, anche con motori provvisori, devono essere considerate con il suo design aerodinamico, e il suo ruolo di combattimento complessivo deve considerare lo stealth, la fusione dei sensori, il collegamento dei dati e le armi".

La Cina inoltre non ha fermato la produzione di questo caccia ed è possibile che in futuro saranno introdotte varianti ancora più avanzate. Le difficoltà con i motori WS-15 saranno state risolte per allora, e il J-20 potrà eguagliare l'F-22 Raptor o addirittura l'Su-35 in termini di prestazioni cinematiche.

Insomma, a livello di tecnologia il caccia cinese è un passo avanti rispetto al Raptor statunitense. Per adesso l’aviazione nordamericana conta sul fatto che gli F-22 Raptor non andranno a caccia da soli. Avranno con sé i pesanti caccia F-15EX e i "computer volanti" F-35, il che conferisce alle forze aeree statunitensi un vantaggio rispetto alle altre potenze. 

Un vantaggio che però continua ad assottigliarsi. Tanto da far mettere in discussione ad alcuni osservatori la pretesa superiorità nei cieli dell’aviazione militare statunitense. 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere di Michelangelo Severgnini Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Libia, le 685 mila bugie (in prima pagina) del Corriere

Perché sto con i ventenni di Pasquale Cicalese Perché sto con i ventenni

Perché sto con i ventenni

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale! di  Leo Essen Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Carl Philipp Trump: sbarca a Berlino LSD legale!

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina