Clamoroso in Francia. Il Parlamento boccia il passaporto sanitario

9358
Clamoroso in Francia. Il Parlamento boccia il passaporto sanitario


Clamoroso in Francia. Così Agence France Presse annuncia la bocciatura del disegno di legge sul progressivo allentamento delle misure di restrizione anti covid, che prevedeva all'art 1 l'introduzione del pass sanitario.


"L'Assemblea nazionale ha votato con sorpresa di tutti contro l'articolo chiave del disegno di legge per l'uscita graduale dallo stato di emergenza sanitaria che include il controverso #PassSanitaire, il MoDem (Partito politico liberale di centro) abbandona LREM (La République En Marche), noto anche semplicemente come En Marche, partito politico francese fondato nel 2016 da Emmanuel Macron, per protestare contro la vaghezza del testo.
I deputati hanno respinto l'articolo 1 con 108 voti contro 103. "Non c'è stato dialogo e ascolto" sui punti fondamentali "del testo, all'interno della maggioranza, ha spiegato Philippe Latombe (MoDem), sottolineando l'unanimità del suo gruppo contro l'articolo.

"Troveremo un accordo con la maggioranza" e "risolveremo questo problema", ha assicurato il presidente del Consiglio".


Il Governo francese presenterà un secondo decreto per affrontare le riaperture dopo il lockdown, ma certamente un tabù è stato rotto: mettere in discussione il passaporto sanitario costituisce un precedente importantissimo per gli altri Paesi europei ed è sintomo, avendo spaccato la stessa maggioranza di governo, del sempre minore consenso che hanno i partiti, in tutta Europa, che hanno gestito la pandemia a colpi di restrizioni della libertà e con conseguenze drammatiche sul tessuto sociale e produttivo, economico e culturale.


La miccia è lì. Pronta ad esplodere.

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti