CNN sulle esercitazioni congiunte di Russia, Cina e Iran: "Dimostrazione di forza"

1190
CNN sulle esercitazioni congiunte di Russia, Cina e Iran: "Dimostrazione di forza"

Cina, Russia e Iran hanno tenuto questa settimana esercitazioni navali congiunte nel Golfo di Oman, uno dei principali canali di navigazione del Medio Oriente, dove la situazione è stata difficile negli ultimi tempi, riferisce la CNN.
 
Secondo la descrizione dell'emittente, più di 20 navi, tra cui un cacciatorpediniere e una fregata portamissili della Marina cinese, l'incrociatore Varyag della Marina russa e diverse navi della Marina iraniana, hanno preso parte alle manovre, che sono state una "dimostrazione di forza" da parte dei tre partner.
 
I media iraniani hanno sottolineato, riferendo delle esercitazioni, che esse si sono svolte in un momento estremamente difficile per la regione mediorientale; sullo sfondo dell'operazione di Israele nella Striscia di Gaza, che minaccia di degenerare in un più ampio conflitto regionale, afferma la CNN.
 
Secondo il canale, il contrammiraglio iraniano Amrollah Nozari ha dichiarato che le manovre hanno coperto un'area di 17.000 chilometri quadrati in una zona di importanza strategica per il mondo. La parte iraniana ha anche annunciato di aver presentato nuove navi equipaggiate per lunghi viaggi oceanici e dotate dei più avanzati armamenti di progettazione iraniana nelle esercitazioni in corso.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti