Colloqui sul nucleare. Qual è la colpa di Teheran?

1135
Colloqui sul nucleare. Qual è la colpa di Teheran?

 

Il settimo round di colloqui tra Iran e 4+1(Russia, Cina, Germania, Francia e Gran Bretagna, gli Usa li seguono indirettamente) a Vienna della scorsa settimana hanno subito una fase di stallo anche se dovrebbero riprendere nel corso di questa settimana.

Prima che sia troppo tardi, la parola "tardi" è riferita chiaramente ad una guerra contro l'Iran, è giusto precisare alcuni aspetti, meglio dire la verità, non quella che vogliamo imporvi, ma quella che si impone e si imporrà con i fatti.

I media occidentali sono già partiti in quarta con il leitmotiv sulle richieste irragionevoli dell'Iran alla ripresa dei colloqui, facendo eco alle dichiarazioni del Presidente Usa, Joe Biden.

Se ci dovesse essere un conflitto armato, è giusto che si sappia quale sono queste richieste irragionevoli.

Ebbene, l'Iran chiede che vengano rimosse le sanzioni che gli Stati Uniti d'America alle'poca dell'amministrazione guidata da Donald Trump, inflisse all'Iran dopo essersi ritirato dall'accordo sul nucleare, JCPOA, formato da Barak Obama.

Tali sanzioni hanno messo in difficoltà soprattutto il popolo iraniano in speciale modo nel periodo della pandemia da Covid-19, affatto rimosse nonostante invocazioni varie in tal senso da organismi internazionali come l'Onu.

Le sanzioni, il blocco dei codici internazionale bancari SWIFT impediscono all'Iran e ad altri paesi sanzionati di acquisire strumentazioni mediche, medicinali, in particolari quelli oncologici, semplici siringhe, con i danni che si possono immaginare, al fine di scatenare il malcontento popolare.

Sulla narrativa dello stallo si sono uniti anche i partner europei che partecipano ai colloqui. Non poteva essere diversamente. Israele, raggiante per l'uscita dall'accordo degli USA ai tempi di Trump, non perde occasione per sabotare l'accordo e portare Washington alla guerra con l'Iran, perché Teheran non rispetta gli standard gli accordi sulle armi nucleari. Una tesi insostenibile dal momento che il regime di Tel Aviv possiede centinaia di testate nucleari, non vi alleghiamo nessun link in merito perché è un segreto di Pulcinella, senza permettere ispezioni dell'AIEA e aver firmato alcun trattato in merito. Ma il pericolo è l'Iran, per l'occidente e i suoi reggicoda mediatici.

Intanto, ieri, un alto diplomatico iraniano ha precisato che "la Repubblica islamica dell'Iran ha messo sul tavolo proposte pragmatiche e gli altri partiti devono dare una risposta adeguata o presentare nuove proposte e idee chiare per iscritto."

Tra l'altro, Teheran ha elogiato i partner europei per la flessibilità mostrata nei colloqui a Vienna, ma allo stesso tempo lamenta la volontà politica di non volersi sottrarre alle grinfie di Washington, oltre al fatto che si lasciano influenzare da influenze esterne come quelle israeliane.

In questa vicenda si sa chi ha prima imposto, rimosso, di nuovo reintrodotto le sanzioni, chi si è ritirato dagli accordi, chi è rimasto ma è stato troppo pavido nell'attuarli.

Il quadro sembra esaustivo, quindi: chi è irragionevole, l'Iran o gli USA e i suoi sottoposti europei Francia, Germania e Gran Bretagna?

Quale colpa può avere, nel fallimento di una trattativa, un paese che come base pone una richiesta elementare come rimozione delle sanzioni che colpiscono direttamente la sua popolazione?

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti