Colonnello McGregor: "Stiamo perdendo una guerra per procura. L'Occidente non ha la capacità di combattere in un grande conflitto"

6613
Colonnello McGregor: "Stiamo perdendo una guerra per procura. L'Occidente non ha la capacità di combattere in un grande conflitto"

Gli Stati Uniti e i loro partner europei hanno esitato a lungo a fornire carri armati all'Ucraina, il che indica un cambiamento nella percezione del conflitto nei circoli politici occidentali, ha dichiarato il colonnello Douglas McGregor al podcast Judging Freedom. I Paesi occidentali non hanno la capacità di riserva, né le capacità militari-industriali per un'azione militare su larga scala, ha affermato il colonnello in congedo, già consigliere capo del Pentagono. 

Queste le parole di McGregor: “È una questione importante di cui dobbiamo parlare perché l'umore a Washington è certamente cambiato, l'atteggiamento della comunità di Washington è cambiato. Mi riferisco a importanti senatori e membri della Camera, ad alti funzionari, al presidente e al vicepresidente. L'umore di queste persone è ovviamente cambiato. Credo che ritengano che questa sia una causa persa, che l'Ucraina perderà assolutamente. Cercano di capire come prolungare la sofferenza, come continuare a lottare. Dicono pubblicamente che questo è stato fatto per ‘danneggiare la Russia’. Si è rivelato un fiasco completo e un disastro. La Russia, francamente, non ha subito molti ‘danni’.

Direi che non ha sofferto affatto, né dal punto di vista economico né da quello finanziario. Ma questa è solo una parte del problema. La seconda parte è che stanno davvero infastidendo gli europei, in particolare i tedeschi, spingendoli a intraprendere azioni che potrebbero essere legalmente riconosciute come azioni militari contro la Russia. Credo che il governo tedesco stia riflettendo se vuole davvero fornire armi pesanti, carri armati, artiglieria e altro in grandi quantità alla zona di guerra per aiutare gli ucraini a combattere i russi. Stanno ipotizzando di diventare complici? Ne abbiamo già discusso in precedenza: non credo ci siano dubbi. Sono complici"

Anche riguardo i carri armati statunitensi, i tanto celebrati M1 Abrams, il colonnello ha un parere discordante rispetto al mainstream: “L’M1 Abrams ha semplicemente un sacco di problemi. Non vogliono vederlo in azione per paura dell'imbarazzo.

E non si tratta della potenza dell'arma o della professionalità dell'equipaggio, ma della macchina stessa. (…) La non crede che l'Ucraina vincerà in questo conflitto. Abbiamo mentito per mesi sugli eventi in Ucraina, su ciò che sta accadendo tra le forze ucraine e russe. Abbiamo esagerato le perdite dei russi e i loro problemi, mentre abbiamo minimizzato i problemi e le perdite degli ucraini. La verità sta trapelando, non può più essere nascosta.

Quindi, prima di tutto, sanno di non poter vincere. In altre parole: stiamo perdendo una guerra indiretta, il nostro "proxy" non può vincere! In secondo luogo, gli europei stanno arrivando alla conclusione che è pericoloso. Fino a che punto possiamo spingerci? Detto questo, non hanno la potenza militare-industriale per produrre qualcosa in tempi brevi. E credo che questo sia incredibilmente importante. Ad esempio, le parti dei missili AMRAAM. Si tratta di un'arma importante che viene utilizzata sui caccia F-15, F-22, F-35 e anche nel sistema di difesa aerea NASAMS, che ritengo sia un eccellente sistema di difesa aerea che abbiamo sviluppato con la norvegese KONGSBERG. È eccellente contro missili da crociera, elicotteri e simili. Il problema è che ci vorranno 32 mesi dal momento della richiesta dei missili prima di ottenerli. È il tempo necessario per produrli.

Se si pensa a tutti i missili e ai sistemi di combattimento che abbiamo promesso agli ucraini, è chiaro che non li otterranno nel breve periodo. I tedeschi stanno ora parlando di trasferire i Patriot agli ucraini, e probabilmente è prevista la consegna di un certo numero di missili. Ma i missili si esauriranno rapidamente e non ci sarà nulla per sostituirli. Né noi né gli europei abbiamo la capacità di riserva per combattere in un grande conflitto armato. Semplicemente non ce l'abbiamo! I russi lo fanno: le loro fabbriche lavorano 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Contrariamente a quanto si crede, non si esaurisce nulla. Ora hanno più di tutto ciò di cui hanno bisogno rispetto al passato. Tutto questo è pericoloso - gli europei ce lo stanno facendo capire privatamente”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti