Come Usa e Gran Bretagna hanno spinto Zelenski a febbraio alla guerra

5890
Come Usa e Gran Bretagna hanno spinto Zelenski a febbraio alla guerra

 

di Dmitri Kovalevich    

 

Putin nel suo discorso di ieri ha detto di aver avvertito Zelensky prima dell'avvio dell'operazione militare alla fine di febbraio.

La richiesta era di negoziare finalmente con i leader delle repubbliche del Donbass e di rispettare gli accordi di Minsk. I nostri media raccontano che dopo l'avvertimento Zelensky ha chiamato i leader degli Stati Uniti e del Regno Unito, i quali gli hanno promesso aiuto.

Così, il presidente ucraino ha rifiutato di iniziare colloqui con Donetsk. Eppure quella era una reale possibilità di evitare la guerra. L'Ucraina ha firmato gli accordi di pace di Minsk nel 2015 accettandone dunque i termini. L'accordo implicava la reintegrazione (!) delle repubbliche del Donbass all'Ucraina, ma con uno status speciale di autonomia (diritti culturali e linguistici). In seguito, per oltre sette anni, l'Ucraina ha in seguito sabotato l'applicazione di quell'accordo.

Cosa c'era di sbagliato nell'accordo che Kiev aveva firmato?

Niente di male per l'Ucraina (i paesi dei numeri hanno regioni autonome i cui diritti sono riconosciuti).

Ma male per i nostri nazisti che vogliono imporre la loro agenda ovunque senza esclusione.

E male per gli Stati Uniti e il Regno Unito perché la crisi e la guerra del Donbass potevano fermarsi - e insieme a questo le preoccupazioni russe. Così, hanno incoraggiato Zelensky a ignorare gli accordi di Minsk, firmati. E sono iniziate le azioni militari.

Ma in questa situazione sembra che la Russia segua il percorso preparatole da Stati uniti e Regno unito (è solo un mio pensiero). E l'Ucraina potrebbe diventare un nuovo Afghanistan o una nuova Siria, il che sarebbe un danno per entrambi i concorrenti economici degli Usa: Russia e Unione europea.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti