Cosa si sa delle esplosioni nel cuore politico del Brasile?

2698
Cosa si sa delle esplosioni nel cuore politico del Brasile?

 

La polizia federale brasiliana prosegue le sue indagini dopo che alcune esplosioni hanno scosso il cuore della capitale, Brasilia, a pochi passi dalla Corte Suprema Federale (STF).

Una persona è morta per le esplosioni. Il tribunale stesso è stato evacuato, dopo che si sono sollevate intense colonne di fumo e di fuoco.

Secondo le autorità, l'auto esplosa appartiene a Francisco Wanderley Luiz, 59 anni. Lo stesso Luiz è stato identificato come autore e vittima dell'esplosione.

I media locali hanno riferito che l'uomo era candidato consigliere comunale nel comune di Rio do Sul, nello stato di Santa Catarina, per il Partito Liberale nel 2020, ma non era stato eletto. Successivamente ha lavorato come fabbro e venditore ambulante, e sui social si è presentato come uomo d'affari e investitore.

Inoltre, Luiz ha recentemente pubblicato messaggi sui social media insinuando la possibilità di compiere un attentato contro obiettivi politici. In uno di quetsi post ha pubblicato un selfie, scattato mentre era in seduta plenaria della Corte Suprema Federale, aggiungendo il commento: "Hanno lasciato la volpe nel pollaio". "Fai attenzione quando apri cassetti, armadi, scaffali, magazzini", aveva scritto in un altro post. Ha anche criticato il processo elettorale del paese.

Secondo il figlio dell'uomo, Luiz ha lasciato la casa circa 4 mesi fa e si è diretto a Brasilia e la famiglia non sapeva dove si trovasse. "Ha avuto dei problemi personali con mia madre ed era molto turbato dalla situazione, e se n'è andato. Non ha detto altro. Voleva solo viaggiare. La sua intenzione era andare in Cile", ha raccontato a Metrópoles, aggiungendo di non sapere se suo padre avesse un motivo speciale per recarsi nella capitale brasiliana.

In merito alla dinamica delle esplosioni, Celina Leao, vicegovernatrice del Distretto Federale, ha rivelato che almeno una delle esplosioni è coincisa con il momento in cui un individuo si avvicinava alle porte della Corte Suprema. Ha indicato che si trattava dello stesso uomo dichiarato morto nell'esplosione.

"Un cittadino si è avvicinato alla Corte Suprema, dove ha cercato di entrare nell'edificio ma non è riuscito a procedere. E poi l'esplosione è avvenuta alla porta", ha spiegato Leao ai media in una conferenza stampa.

Secondo il comunicato stampa della corte, dopo l'incidente il presidente della Corte Suprema, Luis Roberto Barroso, ha avuto un colloquio telefonico con il presidente Luiz Inacio Lula da Silva, il direttore generale della polizia federale e i vertici del governo del Distretto Federale.

Altri funzionari governativi hanno espresso alla stampa la loro preoccupazione e il loro allarme.

“Mi rammarico che qualcuno sia morto”, ha dichiarato il presidente del Senato, Rodrigo Pacheco, alla CNN Brasil. “Ovviamente, esprimiamo tutte la nostra solidarietà. Siamo in lutto, senza conoscere nessuna delle circostanze”.

La Plaza de los Tres Potes è la sede del governo federale brasiliano: ospita il palazzo presidenziale, gli edifici di entrambe le camere del Congresso e la Corte Suprema.

La Camera dei deputati, in sessione durante le esplosioni, ha annunciato che avrebbe sospeso le sue attività fino a quando non fosse stata ristabilita la sicurezza.

La giornalista brasiliana Monica Yanakiew ha sottolineato che le esplosioni sono avvenute pochi giorni prima di un'importante conferenza internazionale per il forum economico del Gruppo dei 20 (G20) che si terrà nella città di Rio de Janeiro alla fine di questo mese.

"Sta accadendo poco prima che il Brasile ospiti il ??summit del G20 con 55 delegazioni da 40 paesi diversi e 15 organizzazioni internazionali", ha precisato Yanakiew. "La gente è preoccupata per questo a causa della tempistica".

Ha inoltre sottolineato che l'architettura della Three Powers Plaza la rende particolarmente vulnerabile.

"A Brasilia, nella zona prevede che la Corte Suprema, il Congresso Nazionale e il palazzo presidenziale siano tutti edifici di vetro, uno accanto all'altro. Qualsiasi esplosione lì può essere molto dannosa", ha spiegato Yanakiew.

Anche la Three Powers Plaza è stata bersaglio di violenza politica negli ultimi anni. L' 8 gennaio 2023 , ad esempio, migliaia di manifestanti sono scesi in piazza, saccheggiando gli edifici governativi e scontrandosi con le forze dell'ordine.

La rivolta è stata ampiamente vista come un attacco alla democrazia, in quanto è avvenuta solo pochi giorni dopo l'insediamento del presidente Lula che descrisse questi atti come un "colpo di stato" incolpando il suo predecessore, il leader di estrema destra Jair Bolsonaro, di aver diffuso false affermazioni di interferenza elettorale prima della sua sconfitta.

La stessa Corte Suprema è stata oggetto di reazioni negative da quando ha aperto un'indagine su Bolsonaro e i suoi alleati per il loro ruolo nella rivolta del 2023.

L'anno scorso, la Corte Elettorale Superiore (TSE), la massima autorità elettorale del Brasile, ha impedito a Bolsonaro di ricoprire cariche pubbliche fino al 2030 per abuso di potere durante il suo mandato presidenziale.

Tuttavia, i sostenitori dell'ex presidente di estrema destra hanno rivolto la loro ira contro personaggi come Alexandre de Moraes, giudice della Corte Suprema che fino a giugno di quest'anno è stato anche a capo della Corte Elettorale Superiore.

De Moraes ha guidato le indagini sull'attacco del 2023 al Three Powers Plaza e ha chiesto la sospensione di X non avendo rispettato gli ordini del tribunale. Tale sospensione è stata poi revocata.

Ma durante una protesta pubblicizzata come una manifestazione per la libertà di parola tenutasi lo scorso settembre, Bolsonaro ha accusato de Moraes di faziosità politica e di aver oltrepassato i limiti della sua autorità.

"Spero che il Senato federale metta un freno ad Alexandre de Moraes, questo dittatore che fa più male al Brasile dello stesso Luiz Inacio Lula da Silva", aveva urlato alla folla.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti