Cosa sono le 'terre rare' e perché sono una "opzione nucleare" della Cina nella guerra commerciale degli Stati Uniti?

Se Pechino vieta le esportazioni di materiali delle terre rare, potrebbe paralizzare l'industria globale, avverte un analista.

16611
Cosa sono le 'terre rare' e perché sono una "opzione nucleare" della Cina nella guerra commerciale degli Stati Uniti?


L'escalation della guerra commerciale tra gli USA e la Cina ha generato preoccupazione per le armi che ogni parte potrebbe utilizzare nel conflitto, compresa la possibilità che Pechino decida di limitare le esportazioni di terre rare.
 
Questa misura economica è considerata una delle opzioni 'nucleari' della Cina nella sua battaglia con Washington, perché il paese asiatico è il principale produttore di metalli delle terre rare e ha le maggiori riserve al mondo.
 
Cosa sono?
 
Le terre rare o terre rare metalli sono un gruppo di 17 elementi chimici con caratteristiche particolari: scandio, ittrio e i 5 elementi del gruppo dei lantanidi (lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, promezio, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, tulio, itterbio e lutezio). In realtà, non sono così eccezionali, ma sono difficili da trovare in concentrazioni desiderabili e difficili da trattare perché contengono spesso materiali radioattivi presenti in natura come l'uranio e torio.
 
Per cosa sono usati?
 
Le terre rare sono di vitale importanza per una vasta gamma di settori, dal tecnologico al militare. I metalli e le leghe che li contengono sono utilizzati in molti dispositivi che utilizziamo quotidianamente, come memorie per computer, batterie ricaricabili, telefoni cellulari, magneti, luci fluorescenti, ecc. Negli ultimi 20 anni c'è stata un'esplosione nella richiesta di molti articoli che richiedono metalli rari.
 
Inoltre, l'esercito utilizza elementi terrestri rari in occhiali per la visione notturna, armi di precisione, dispositivi di comunicazione e GPS, batterie e altri dispositivi di difesa elettronici.
 
Quanto sono importanti per gli Stati Uniti?
 
Gli Stati Uniti dipende dalle forniture di terre rare della Cina, che rappresentano l'80% dei suoi acquisti globali di questi materiali. Pechino controlla circa l'85-95% della produzione e della fornitura di tutte le terre rare. L'anno scorso, il paese asiatico ha prodotto circa il 78% del volume globale di questi metalli.
 
Le terre rare sono tra i pochi elementi cinesi che le autorità statunitensi hanno esclusi dalla lista di elementi soggetti a tariffe, dimostrando la loro "importanza strategica", ha detto l'analista politico indipendente Alessandro Bruno a RT, il quale aggiunge che la Cina, dunque, capisce la sua importanza.
 
L'esperto ricorda anche che il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti "è preoccupato per la mancanza di forniture adeguate di terre rare negli Stati Uniti, osservando che ciò compromette le capacità di produzione di armi".
 
Pechino utilizzerà la sua arma "strategica"?
 
Le terre rare sono "certamente le armi che la Cina può utilizzare nel suo arsenale di negoziati commerciali contro il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump", crede l'analista.
 
Secondo Bruno, se Pechino vieta le esportazioni di terre rare, potrebbe paralizzare l'industria globale, in particolare le tecnologie emergenti, come ci sono poche opzioni per quelle dei metalli tecnologici essenziali altrove. Tuttavia, l'analista afferma che "la Cina non vuole necessariamente farlo, perché non vuole che l'Occidente sviluppi alternative".
 
Ieri mattina le quote di terre rare sono salite alle stelle, dopo che i media di stato cinesi hanno avvertito che Pechino potrebbe utilizzare le esportazioni di questi materiali vitali per varie industrie come arma nella sua guerra commerciale con gli Stati Uniti.
 
Lo scontro tra gli Stati Uniti e la Cina è peggiorata nelle ultime settimane dopo che Washington ha deciso di includere nella sua lista nera commercio Huawei, il gigante delle telecomunicazioni cinese, che si accusa di spionaggio a favore di Pechino, qualcosa che la società nega.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti