Cosa temono gli USA da cooperazione militare Cina-Russia?

4161
Cosa temono gli USA da cooperazione militare Cina-Russia?

 

Non solo le tensioni sono sempre più frequenti con le sue continue provocazioni nei loro confronti su Ucraina e Navalny, Uiguri e Hong Kong, Washington oltre a prefigurare l'eventualità di uno scontro militare con Russia e Cina, svela anche la natura di questo eventuale conflitto.

Cosa teme Washington di Russia e Cina?

Per la prima volta nella storia, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare sia la Cina che la Russia, due potenze con potenti capacità nucleari, ha affermato  il capo del Comando strategico degli Stati Uniti, Charles Richard, nel suo discorso davanti alla Commissione per i servizi di Difesa del Senato. 

Dal punto di vista di Richard, "Cina e Russia sfidano la nostra forza [degli Stati Uniti] attraverso un'ampia gamma di attività che richiedono una risposta concertata e integrata da parte del governo. Per la prima volta nella nostra storia, la nazione si sta muovendo verso il confronto. Con due avversari strategici che allo stesso tempo hanno capacità nucleari, ma che devono essere scoraggiati in modo diverso ". Richard considerava la cooperazione strategica in campo militare tra i due Paesi un segnale preoccupante, citando come esempio le esercitazioni congiunte Kavkaz-2020.

Potenziali avversari

Secondo Richard, la Cina continua a portare avanti i suoi programmi di modernizzazione dell'arsenale nucleare, volti a raggiungere gli obiettivi di vasta portata di negare la proiezione del potere degli Stati Uniti nell'Indo-Pacifico e soppiantare la nazione nordamericana come partner. della regione. "La Cina è già in grado di attuare qualsiasi strategia per l'uso di armi nucleari all'interno della sua regione e presto sarà in grado di farlo anche con portata intercontinentale", ricordando che il Paese asiatico non è più una minaccia minore rispetto alla Russia.

Quanto a Mosca, Richard ha assicurato che le armi nucleari rimangono un elemento fondamentale della strategia di sicurezza della Russia, che sta finalizzando la sua campagna per modernizzare la triade strategica e i sistemi a duplice uso. 

Il comandante statunitense ha spiegato che le armi nucleari possono essere applicate in risposta a un attacco convenzionale in caso di minaccia alla sua esistenza. "Pertanto, le nostre forze nucleari devono includere una gamma sufficiente di capacità e attributi in modo che la Russia non percepisca mai erroneamente alcun vantaggio dall'uso di armi nucleari a nessuna soglia di violenza". 

"Mentre l'estensione del trattato sulla riduzione delle armi strategiche fornisce utili vantaggi di una maggiore trasparenza e prevedibilità per gran parte dell'arsenale strategico russo, persiste un considerevole livello di incertezza riguardo alla portata e alla disposizione dell'arsenale nucleare russo, compresi quelle armi nucleari non dispiegate e i loro nuovi sistemi non previsti dal Trattato", ha commentato il militare. 

Non solo Russia e Cina

La Corea del Nord  rappresenta anche una sfida per la sicurezza degli Stati Uniti, poiché Pyongyang "continua a svolgere attività che minacciano la stabilità regionale e sfidano le norme internazionali", secondo Richardi. A sua volta, l' Iran , che ha il più grande arsenale di missili balistici del Medio Oriente, "continuerà a essere una forza destabilizzante nella regione", secondo il capo del comando strategico degli Stati Uniti. 

Riassumendo, Richard ha ribadito che "la particolarità dell'attuale conflitto è che non è lineare o prevedibile". "Dobbiamo tenere conto della possibilità che questo conflitto crei condizioni che potrebbero portare molto rapidamente un avversario a considerare l'uso di armi nucleari come l'opzione meno negativa", ha aggiunto.

In questo contesto, Richard ha concluso che gli Stati Uniti richiedono forze nucleari completamente modernizzate e infrastrutture di supporto per garantire la protezione del loro popolo. "Non possiamo continuare a prolungare indefinitamente la vita delle nostre armi e dei sistemi avanzati dell'era della Guerra Fredda".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti