Covid-19: Quale paese alla fine sconfiggerà il virus?

Editoriale del quotidiano cinese Global Times

4825
Covid-19: Quale paese alla fine sconfiggerà il virus?



Global Times
 

Il numero di casi confermati di COVID-19 di domenica ha superato i 10 milioni in tutto il mondo e questa potrebbe essere la punta dell'iceberg delle infezioni effettive. I Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie hanno stimato che i casi negli Stati Uniti potrebbero essere 10 volte superiori a quelli riportati. Se estrapoliamo da questa cifra, il numero effettivo di persone infette dalla malattia potrebbe essere di circa 100 milioni in tutto il mondo.

 

La Cina potrebbe essere il paese con la più forte capacità di rintracciare ed eliminare i casi COVID-19. Dopo che la Cina ha controllato la prima ondata della pandemia, le persone sono molto attente ai nuovi focolai in tutto il paese. Tutti i cinesi concordano sulla necessità di eliminare questi focolai e portare a zero il numero di nuove infezioni domestiche.

 

Vincolati dalla loro effettiva capacità di mobilitazione, la maggior parte dei paesi rafforza le misure di quarantena sociale quando la situazione di pandemia è tesa e riavvia l'economia quando la situazione è allentata. Le misure cinesi hanno efficacemente protetto la vita delle persone, ma la Cina ha anche pagato un prezzo elevato per questo.

 

Con la lotta COVID-19 che diventa una routine, tutti i paesi devono affrontare il compito di controllare la pandemia e la ripresa economica, e fino a che punto vengono messe in atto misure di controllo è essenzialmente una questione umanitaria.

 

La Cina ha fatto molto meglio dell'Occidente, in particolare gli Stati Uniti. Dopo che gli Stati Uniti hanno fallito nelle fasi iniziali della lotta COVID-19, hanno quasi abbandonato la missione dell'umanitarismo e lasciato che il virus togliesse la vita a più di 125.000 statunitensi.

 

La ripresa economica è urgente per i mezzi di sussistenza delle persone e influenza la costruzione di forza a lungo termine per tutti i paesi. La competizione globale della forza nazionale non si è fermata durante la pandemia, quindi i paesi che sono meno colpiti in termini di economia avranno un vantaggio comparato.

 

La Cina ha portato a zero il numero di casi COVID-19 molte volte, ma i costi sono enormi. Gli Stati Uniti considerano la ripresa economica come l'asse della politica sociale, ma la grave diffusione della malattia ha danneggiato l'economia. Quale paese subirà meno perdite? A giudicare dalla Cina e dai dati economici del primo trimestre degli Stati Uniti e dalla stima dei dati del secondo e del terzo trimestre, il declino economico degli Stati Uniti sarà probabilmente superiore a quello della Cina, ma ci vorrà più tempo per trarre una conclusione definitiva.

 

La Cina ha la capacità di controllare i focolai di COVID-19, e questo è il nostro vantaggio. Ma non dovremmo cantare vittoria per questo. Negli Stati Uniti e in Europa, c'è una nuova tendenza etica che accetta più morti COVID-19. Le società statunitensi ed europee sono collettivamente indifferenti alle gravi conseguenze dell'epidemia. Il loro vantaggio nel soft power diffonderà tale tendenza nel mondo e influenzerà l'atteggiamento del mondo verso la pandemia in futuro.

 

Una volta formata tale situazione, il rapporto tra le diverse strategie di prevenzione e controllo adottate dalla Cina e dall'Occidente e la competitività nazionale può cambiare. Come agiranno gli Stati Uniti con la Cina? Quali nuove sfide dovrà affrontare l'apertura cinese? È difficile prevederlo oggi.

 

Per sostenere i suoi vantaggi, la Cina deve impegnarsi nella prevenzione e nel controllo dell'epidemia e nel rafforzare la vitalità economica. La Cina deve ridurre le perdite economiche causate dalla lotta contro la pandemia e rendere più accurato il suo lavoro contro il virus. La Cina deve garantire che il suo tasso di ripresa economica sia superiore a quello di altri importanti paesi come gli Stati Uniti. La Cina deve considerare questo come un obiettivo importante quanto eliminare le nuove infezioni.

 

La Cina deve anche accelerare la ricerca, lo sviluppo e l'applicazione del vaccino più di qualsiasi altro paese. Il fatto che ora ci siano meno infezioni nella società cinese significa che il vaccino è più importante per noi. Psicologicamente, i cinesi hanno meno tolleranza nei confronti della malattia rispetto agli americani e agli europei. Un vaccino darà fiducia alla società cinese in futuro.

 

La Cina ha vinto la prima battaglia contro l'epidemia, e questo è degno di orgoglio. Ma per mantenere le vittorie, dobbiamo anche guardare a quello che sta succedendo nel mondo. È una lotta globale e le situazioni in altri campi di battaglia influenzeranno il campo di battaglia cinese.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti