Covid, secondo il Guardian "l'Italia avrebbe mentito all'OMS"

2327
Covid, secondo il Guardian "l'Italia avrebbe mentito all'OMS"

L’Italia non era preparata ad affrontare una pandemia, come i fatti hanno dimostrato, ma avrebbe mentito all’Organizzazione Mondiale della Sanità per non fare emergere la sua impreparazione. Questo è quanto sostiene il quotidiano britannico The Guardian, secondo quanto riporta l’agenzia Adnkronos. 

Da Londra sostengono di aver potuto visionare l’ultimo rapporto di autovalutazione compilato dall’Italia il 4 febbraio del 2020. Quindi poco meno di 3 settimane prima che anche in Italia ci fosse il primo caso confermato di Covid-19. Nella sezione C8 - scrive Adnkronos - dove i Paesi devono valutare la loro preparazione complessiva a rispondere a un'emergenza sanitaria pubblica, l'autore del documento segna l'Italia nel 'livello 5', il più alto.

Una circostanza che non corrisponde al vero. Scrive a tal proposito il Guardian: “Lo scorso anno è emerso che l'Italia non aveva aggiornato il suo piano pandemico nazionale dal 2006, fattore che potrebbe aver contribuito ad almeno 10mila morti di Covid-19 durante la prima ondata e che è un elemento chiave nell'inchiesta della Procura di Bergamo sui presunti errori da parte delle autorità”.

La Procura bergamasca indaga in particolare sulla mancata zona rossa ad Alzano Lombardo e Nembro, dove ad appena 2 giorni dal primo caso confermato a Codogno, era stato rilevato un grosso focolaio di Covid-19. Durante le audizioni è stato sentito anche Giuseppe Ruocco, che è stato Dg della prevenzione sanitaria dal 2012 al 2014. Secondo quanto scrive The Guardian, Ruocco avrebbe confermato ai pubblici ministeri che il piano pandemico è stato redatto l'ultima volta nel 2006 (andava riaggiornato secondo le linee guida Oms nel 2013 e nel 2018), e avrebbe così contraddetto il rapporto di autovalutazione dell'Italia del febbraio 2020.

Il Guardian poi riporta un passaggio dell’analisi del documento di autovalutazione dell’Italia eseguita dal generale dell’esercito in pensione Pier Paolo Lunelli: “Abbiamo mentito sostenendo che eravamo pronti (…) dichiarando di avere capacità che, alla luce dei fatti, non avevamo”. 

Secondo quanto rende noto il quotidiano britannico le classi dirigenti italiane avrebbero agito con pressapochismo, scarsa lungimiranza, miopia e in maniera irresponsabile. Proprio loro che dopo un anno di ‘emergenza covid’ continuano a responsabilizzare la popolazione se avvengono aumenti dei contagi o solo se le persone provano ad assaporare attimi di normalità. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti