Cremaschi: "La sinistra è sparita perché ha dimenticato di identificare il nemico. Ritroviamo il nemico (Ue, euro e Nato) e ritroveremo noi stessi".

3652
Cremaschi: "La sinistra è sparita perché ha dimenticato di identificare il nemico. Ritroviamo il nemico (Ue, euro e Nato) e ritroveremo noi stessi".


"Se si vuole cambiare veramente le cose - e parliamo a chi ancora lotta, perché chi ha rinunciato ha rinunciato - è necessario ritrovare il nemico. Perché il nemico esiste ed è un sistema di potere che organizza le guerre pacifiche, con la Nato, e le guerre sociali, con l'Ue e l'euro." Lo ha dichiarato Giorgio Cremaschi a margine dell'assemblea di Eurostop, preparatoria per la manifestazione nazionale indetta dalla Piattaforma per l'11 novembre a Roma.


Qui per vedere il video completo dell'intervista:



"Nel nostro paese c'è un insieme di movimenti, di lotte, ma c'è una paura ad identificare il nemico. Il nemico così si rafforza. L'11 novembre stiamo chiamando a raccolta tutti coloro che vogliono combattere in piazza ad una grande manifestazione a Roma contro un menico preciso non aleatorio: questo governo. Il governo delle banche, della precarietà e dei manganelli. Un governo autoritario che non agisce per conto suo, ma su mandato dei poteri forti" ha proseguito Cremaschi in quest'intervista all'AntiDiplomatico. "La sinistra è sparita perché ha dimenticato di identificare il nemico. Ritroviamo il nemico e ritroveremo noi stessi".



All'assemblea hanno partecipato i rappresentanti di molte delle sigle racchiuse nella Piattaforma Eurostop. Abbiamo ascoltato anche le considerazioni di Francesco Valerio della Croce, segretario della FGCI e Alessandro Giannelli dell'USB di Roma. Queste le loro dichiarazioni in vista della manifestazione dell'11 novemebre.
 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti