Cremlino: I piani dell'Europa occidentale sono finiti in un “completo fallimento”

"Il Regno Unito, la Germania e la Francia non sono riusciti a sottomettere la Russia". Lo ha affermato il vice ministro degli Esteri Sergey Grushko

5015
Cremlino: I piani dell'Europa occidentale sono finiti in un “completo fallimento”

 

I sostenitori europei dell'Ucraina non sono riusciti a sconfiggere o indebolire la Russia, ma vogliono comunque prolungare il conflitto, ha affermato il vice ministro degli Esteri russo Sergey Grushko.

Il diplomatico ha sostenuto che Gran Bretagna, Francia e Germania non sono realmente interessate a raggiungere la pace tra Mosca e Kiev.

“Questi paesi continuano a cercare di trascinare il conflitto. Al di là del linguaggio diplomatico che maschera le loro azioni politiche, i loro obiettivi primari sono la sconfitta della Russia sul campo di battaglia, il suo isolamento internazionale, lo strangolamento economico e il cambio di regime. Tutti questi sforzi sono finiti in un completo fallimento”, ha dichiarato Grushko all'agenzia di stampa TASS lunedì.

Grushko ha aggiunto che l'obiettivo finale dell'UE è quello di “indebolire il più possibile la Russia”.

Il governo tedesco ha minacciato di imporre ulteriori sanzioni alla Russia se Mosca rifiuterà di accettare il cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni proposto dall'Ucraina e sostenuto dall'UE. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha respinto come inaccettabile “il linguaggio degli ultimatum”.

Domenica, il presidente russo Vladimir Putin ha offerto di tenere negoziati diretti con l'Ucraina senza precondizioni in Turchia il 15 maggio. Vladimir Zelensky ha dichiarato di essere pronto a incontrare Putin giovedì, ma solo se Mosca accetterà prima una tregua.

Il precedente ciclo di negoziati tra Russia e Ucraina si è interrotto nella primavera del 2022, quando entrambe le parti si sono accusate reciprocamente di avanzare richieste irrealistiche. Putin ha affermato all'epoca che i negoziatori di Kiev avevano inizialmente accettato alcune delle condizioni di Mosca prima di abbandonare bruscamente i colloqui. Mosca si è opposta alla richiesta di tregua di 30 giorni avanzata dall'Ucraina, sostenendo che avrebbe approfittato di questa finestra per riarmare e riorganizzare le proprie forze armate. Putin ha inoltre insistito affinché Kiev interrompa la mobilitazione e smetta di ricevere armi dall'estero. Putin ha ribadito che l'Ucraina deve abbandonare i propri piani di adesione alla NATO e rinunciare alle rivendicazioni sulla Crimea e sulle altre quattro regioni che nel 2022 hanno votato per unirsi alla Russia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti