Crisi dell’acciaio tedesco: Thyssenkrupp annuncia tagli e chiusure

2417
Crisi dell’acciaio tedesco: Thyssenkrupp annuncia tagli e chiusure

La principale azienda siderurgica tedesca, Thyssenkrupp Steel, ha annunciato un piano per eliminare fino a 11.000 posti di lavoro entro il 2030. L’attuale forza lavoro di 27.000 dipendenti potrebbe scendere a circa 16.000, in risposta a una domanda di mercato debole e alla necessità di tagliare i costi. Parallelamente, l’azienda ridurrà la capacità produttiva da 11,5 a circa 9 milioni di tonnellate metriche e chiuderà l’impianto di Kreuztal-Eichen, che impiega 500 lavoratori.

Il settore siderurgico tedesco, che impiega circa 80.000 persone, sta affrontando una crisi aggravata dalla pressione per produrre acciaio più sostenibile. La transizione verso un'industria a zero emissioni di carbonio, promossa dal governo, comporta investimenti ingenti e sfide economiche, tra cui concorrenza asiatica e costi energetici elevati. Nonostante il sostegno statale, progetti come l’impianto per “acciaio verde” a Duisburg, basato inizialmente sul gas naturale e in futuro sull’idrogeno, rappresentano un peso economico significativo per le aziende.

Il sindacato IG Metall ha definito il piano di Thyssenkrupp una “catastrofe” per l’occupazione e l’area industriale della Renania Settentrionale-Vestfalia. L’ambizioso obiettivo della Germania di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2045 si scontra con una realtà economica difficile.

La direttrice dell’associazione siderurgica tedesca, Kerstin Maria Rippel, ha dichiarato che l’industria “lotta per la sua sopravvivenza”, mentre il governo prevede una contrazione del PIL dello 0,2% nel 2024, segnando una recessione biennale senza precedenti dal 2000.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-------------------

https://www.thyssenkrupp-steel.com/en/newsroom/press-releases/thyssenkrupp-steel-presents-key-points-for-future-industrial-concept.html

 

https://www.dewezet.de/wirtschaft/thyssenkrupp-stahl-will-tausende-stellen-abbauen-OD3PBUJF2SPCOYANDEFYSVZ3PM.html

 

https://www.tagesschau.de/wirtschaft/unternehmen/klimaneutralitaet-industrie-energieeffizienz-gruene-technologien-100.html

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti