Dalla Bundersbank un messaggio chiaro sul "Recovery Fund"

11014
Dalla Bundersbank un messaggio chiaro sul "Recovery Fund"


di Giuseppe Masala 


Jens Weidmann, Presidente della Bundesbank, dopo un paio di settimane di silenzio rilascia interessanti dichiarazioni. Ovviamente non parla della scadenza del 5 Agosto e della decisione che comunque dovrà prendere ma si concentra sul Recovery Fund e sulla crisi economica in generale.

Non condivide la scelta di debito in comune europeo per grosse cifre e per un periodo troppo lungo di tempo (esattamente in linea con i trattati Eu, con la Grundgeseitz tedesca e con la giurisprudenza consolidata della Corte di Karlsruhe) inoltre precisa che servono meccanismi di verifica e controllo sui fondi molto stringenti. Poi spiega come la fase della crisi in Germania sia passata (immagino significhi che sarebbe gradito lo stop del QE della Bce, ma questo già si sa).

Infine un pizzico di distruzione creatrice schumpeteriana: la "cassa integrazione" dovrebbe essere uno strumento di breve periodo e conseguentemente le aziende (e i dipendenti) con un modello di business superato dovrebbero essere lasciate al loro destino.

E niente, è che sono tedeschi. C'è tutta la loro visione dell'economia e della società. Il punto rimane sempre il medesimo: ma come è passato per la mente di fare un'unione monetaria con chi ha una visione culturale così diversa dalla nostra? Risponderanno gli storici.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti