Damasco rifiuta gli aiuti della Francia: "Non li riceviamo da chi appoggia i gruppi armati"

Damasco non vuole aiuto da parte di paesi che sostengono gruppi armati che hanno distrutto il paese e ucciso siriani, ha dichiarato il ministro dello sviluppo sociale siriano.

36920
Damasco rifiuta gli aiuti della Francia: "Non li riceviamo da chi appoggia i gruppi armati"


La Francia sta perseguendo obiettivi politici, offrendo il suo aiuto umanitario in Siria, ha spiegato il Ministro dello sviluppo sociale e del lavoro siriano, Salwa Al-Abdullah, in un'intervista a Sputnik.
 
"Riceviamo aiuto da diversi paesi, tra cui Russia, Cina e Brasile [...]. La Francia cerca di unirsi a questo processo, ma non con considerazioni umanitarie. Ha ragioni politiche per questo. La Francia ha più volte tentato di fornire assistenza umanitaria, ma abbiamo rifiutato", ha affermato il ministro.
 
Tuttavia, la Francia ha iniziato a fornire aiuti umanitari ai siriani attraverso le Nazioni Unite. "Hanno trovato una soluzione", secondo Al-Abdullah.
 
"Non vogliamo l'aiuto degli stati che sostengono i gruppi armati che distruggono il nostro paese e uccidono la nostra gente", ha ribadito Al Abdullah.
 
Il ministro ha anche sottolineato che la Russia rimane il principale fornitore di aiuti umanitari in Siria.
 
Lo scorso luglio, 50 tonnellate di aiuti umanitari francesi sono stati trasportati in Siria da un aereo militare russo. Fino ad allora, nessun capitale occidentale aveva collaborato con Mosca per fornire aiuti alla Siria. Il carico, costituito da medicine, tende, coperte e accessori da cucina, era destinato agli abitanti del Ghouta, zona rurale di Damasco.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti