Decisione storica. Il Messico legalizza la marijuana

1430
Decisione storica. Il Messico legalizza la marijuana

 

La Camera dei Deputati del Messico ha approvato oggi con 316 voti favorevoli e 129 contrari la Legge Federale per la Regolamentazione della Cannabis che regola la coltivazione, produzione, consumo, distribuzione, industrializzazione e vendita di marijuana per consumo personale, cioè ludico o ricreativo, che rappresenta un cambiamento radicale nelle politiche sulla droga in tutto il mondo e dà inizio a un mercato multimilionario che è già conteso dalle grandi aziende.

Con questa decisione, il Messico diventa il terzo paese al mondo, dopo Uruguay e Canada, a regolamentare completamente il mercato della marijuana, anche se ha un impatto maggiore perché è uno dei principali paesi produttori della pianta, soffrendo, inoltre,  di violenza endemica legata a traffico di droga, che ha provocato milioni di vittime.

Il dibattito, durato più di quattro ore e in cui sono state riformate anche la Legge sulla Sanità Generale e il Codice Penale Federale, ha concluso un processo che la Corte Suprema di Giustizia ha avviato nel 2018, pronunciando a favore dei consumatori che avevano presentato un in grado di utilizzare la cannabis per scopi personali.

Da allora, le organizzazioni sociali, attivisti hanno intensificato la lotta per la legalizzazione con marce, sit-in e proteste che includevano sfide fino all'ultimo minuto, poiché ritengono che la nuova legge abbia un approccio prevalentemente commerciale e non i diritti umani, che era la loro premessa chiedendo un regolamento.

La loro principale lamentela si concentra sulla continua criminalizzazione dei consumatori, poiché il nuovo regolamento impone sanzioni in caso di superamento dei limiti stabiliti per l'auto coltura e il possesso della pianta.

Durante il dibattito, coloro che hanno sostenuto l'iniziativa hanno sottolineato che le politiche proibizioniste imposte dagli Stati Uniti, attraverso la cosiddetta "guerra alla droga", hanno causato in Messico danni maggiori rispetto al consumo e al traffico di sostanze. 

Al contrario, i deputati che hanno votato contro hanno avvertito che la legalizzazione "minaccerà" la salute delle famiglie.

Che cosa dice la legge?

In 55 articoli, la nuova regola stabilisce che, d'ora in poi, la cannabis ed i suoi derivati ??sono autorizzati in Messico per gli adulti che vogliono consumarli per scopi personali; nell'uso condiviso nelle associazioni civili (quelli che in Uruguay chiamano cannabis club); così come per la commercializzazione e la sua produzione industriale.

I maggiori di 18 anni non possono consumare davanti a minorenni o ad altre persone che non esprimano espressamente il proprio consenso, mentre la vendita può essere effettuata solo nel territorio nazionale e negli esercizi autorizzati. In nessun caso sarà consentita la pubblicità sulla marijuana.

Le Associazioni dei consumatori devono essere formate da un minimo di due a un massimo di 20 membri, tutti maggiorenni, e possono seminare; crescere, raccogliere, sfruttare, preparare e consumare. Il limite di semina è di quattro piante di cannabis psicoattive per persona associata all'anno. E non si potrà appartenere a più di un'associazione per persona.

Per quanto riguarda la commercializzazione, gli stabilimenti interessati devono elaborare un'autorizzazione e non possono vendere più di 28 grammi al giorno alla stessa persona.

D'altra parte, le licenze per scopi industriali saranno di cinque tipi: per la coltivazione (acquisizione di semi o piantine, semina, raccolta e preparazione), trasformazione (fabbricazione e produzione), commercializzazione (distribuzione e vendita al pubblico), esportazione o importazione (include l'ingresso in Messico di cannabis non psicoattiva o prodotti fabbricati, ma conformi agli standard e ai trattati internazionali per specificare la destinazione o l'origine) e la ricerca.

Per supervisionare tutti gli aspetti del nuovo mercato, verrà creato l'Istituto messicano per la regolazione e il controllo della cannabis, che sarà un ente decentralizzato del Ministero della Salute e che contribuirà alla determinazione delle politiche pubbliche e degli assi centrali della salute. controllo della cannabis e dei suoi derivati; concedere, modificare, rinnovare, sospendere o revocare le licenze.

La pena è mantenuta, poiché verrà inflitta la reclusione da uno a tre anni di reclusione e una multa da 200 a 400 giorni, a chi commercia o fornisce senza autorizzazione fino a 200 grammi di cannabis psicoattiva. Se la cifra è più alta, la pena sarà da cinque a 15 anni.

Gli attivisti hanno sempre denunciato che alle forze di sicurezza non interessano i presunti tetti legali, perché "piantano" sempre più sostanze per estorcere loro denaro.

La storia

I campi messicani sono da sempre terra fertile per la coltivazione della marijuana, pianta che qui e in altre parti del mondo è stata utilizzata fin dall'antichità per scopi religiosi , medici o sociali.

All'inizio del secolo scorso la pianta era utilizzata nel Paese senza alcun tipo di limitazione, fino a quando gli Stati Uniti iniziarono a premere per l'approvazione di leggi che vietassero l'uso di alcune sostanze, in particolare marijuana, oppio, cocaina e , per un po', alcol.

Nel caso del Messico, questa legge fu approvata il 15 marzo 1920, quando il governo pubblicò il decreto "Le disposizioni sulla coltivazione e il commercio di prodotti che degenerano la razza", che vietava la coltivazione, la vendita e il consumo di cannabis. 

Nel corso del tempo, le leggi sono diventate più severe e la pianta è stata stigmatizzata essendo direttamente collegata alla criminalità . I pregiudizi sono ancora validi.

Un secolo dopo, il Paese si è impantanato in una guerra contro il narcotraffico che ha esacerbato la violenza, senza intaccare un business che ottiene succosi profitti grazie all'illegalità delle sostanze che traffica, tra cui la marijuana, di cui il Messico è uno dei principali paesi produttori.

In questo contesto si intensificano le campagne a favore della legalizzazione che, a poco a poco e con norme diverse, hanno iniziato ad avanzare in Europa, Stati Uniti e America Latina, con l'Uruguay come esempio, poiché è stato il primo Paese a regolamentare tutta la filiera di produzione, vendita e consumo. Poi è arrivato il Canada.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti