Il traffico di armi dagli USA al Messico: una minaccia per la sicurezza regionale

1238
Il traffico di armi dagli USA al Messico: una minaccia per la sicurezza regionale

Negli ultimi anni, il traffico illegale di armi dagli Stati Uniti verso l’America Latina e i Caraibi ha raggiunto livelli allarmanti, contribuendo in modo significativo all’aumento della violenza armata e dei tassi di omicidi in tutta la regione. Questo fenomeno, strettamente legato alle attività dei cartelli della droga e delle organizzazioni criminali, rappresenta una delle principali sfide per la sicurezza e la stabilità di molti paesi latinoamericani.

A tal proposito la presidente messicana Claudia Sheinbaum e il suo omologo statunitense Donald Trump hanno raggiunto un accordo per sospendere temporaneamente l’imposizione di dazi tra i due paesi. Uno dei punti chiave dell’intesa è stato quello di "evitare il traffico di armi di alto potere verso il Messico". Sheinbaum ha sottolineato che, se gli Stati Uniti desiderano migliorare gli indici di sicurezza e impedire l’arrivo di droga nel loro territorio, è essenziale che si impegnino a fermare questo business illecito, le cui ramificazioni si estendono in tutta l’America Latina.

John Lindsay-Poland, attivista contro il traffico di armi dagli Stati Uniti al Messico, ha ottenuto dati aggiornati al 2022 dall’Agenzia statunitense per l’alcol, il tabacco, le armi da fuoco e gli esplosivi (ATF), mai pubblicati prima ma parzialmente rivelati dal portale Nodal. L’ATF ha identificato i produttori di 133.558 armi recuperate in Messico, tra cui 700 fucili di calibro .50, noti per la loro precisione a lunga distanza e per la capacità di abbattere elicotteri. Queste armi sono vietate ai civili in entrambi i paesi.

Oltre al Messico, l’ATF ha registrato 40.978 armi recuperate in El Salvador, Guatemala e Honduras tra il 2015 e il 2022. Lindsay-Poland ha evidenziato che in Guatemala "l’esportazione esponenziale di pistole dagli Stati Uniti ha alimentato il traffico di armi e i tassi di omicidi".

Il mercato delle armi illegali proviene principalmente dalle città di confine statunitensi, con Texas e Arizona che rappresentano oltre il 60% delle armi tracciate. Tra il 2015 e il 2022, le città con il maggior numero di armi esportate illegalmente sono state Houston (2.452), Tucson (2.156), Phoenix (1.745), El Paso (1.658) e San Antonio (1.340).

Recentemente, il segretario messicano per la Sicurezza e la Protezione Civile, Omar García Harfuch, ha annunciato il sequestro di 106 armi da fuoco di diversi calibri, di cui il 74% proveniente dagli Stati Uniti, durante la prima settimana dell’"Operazione Frontera Norte", un’iniziativa concordata con il paese vicino.

Il problema del traffico di armi non si limita al Messico e all’America Centrale, ma colpisce anche i Caraibi. Ad Haiti, le pandillas armate con fucili facilmente acquistati e trafficati dalla Florida e dalla Georgia dominano e terrorizzano vaste aree del territorio. Secondo il progetto "Stop alle Armi degli Stati Uniti in Messico", coordinato da Lindsay-Poland, "gli omicidi con armi da fuoco sono aumentati in Centroamerica, Giamaica, Barbados e altri paesi, parallelamente alla proliferazione di armi statunitensi".

L’ATF ha stabilito che, tra il 2018 e il 2022, il 73% delle armi recuperate e tracciate nei Caraibi proveniva dagli Stati Uniti, con Florida e Georgia come principali fonti di oltre due terzi delle armi trafficate.

Per contrastare questo fenomeno, Lindsay-Poland ha raccomandato di vietare la vendita commerciale di armamenti pesanti, come i fucili di calibro .50 e le armi d’assalto, e di implementare controlli universali sui precedenti penali. Attualmente, è in corso una causa del Messico contro i produttori di armi statunitensi, accusati di facilitare il traffico di armi verso i cartelli della droga. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha fissato per il 4 marzo 2025 l’udienza per ascoltare gli argomenti del Messico, che richiede un risarcimento di 10 miliardi di dollari.

Il traffico di armi dagli Stati Uniti al Messico e ad altri paesi dell’America Latina rappresenta una grave minaccia per la sicurezza e la stabilità della regione. Senza un impegno concreto da parte degli Stati Uniti per frenare questo flusso illegale, sarà difficile ridurre la violenza e garantire un futuro più sicuro per milioni di persone.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti