Disinformazione e propaganda. E' quella che l'Ue fa contro Siria, Cina e Russia

5662
Disinformazione e propaganda. E' quella che l'Ue fa contro Siria, Cina e Russia


di Francesco Santoianni 


COVID. Ma perché, in Italia e in Europa, sono sempre di più le persone incazzate con i loro governi per aver trasformato una emergenza in ecatombe, creato un esercito di deliranti ipocondriaci e gettato sul lastrico milioni di persone? È ovvio! Perché sono sobillate dalle fake news di  Putin, Xi Jinping e Assad.  Lo attesta il report “Disinformation and propaganda around COVID-19” (qui l’apologetica sintesi fatta da Repubblica) redatto dal Gruppo Euvsdisinfo e, oggi, presentato dal Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Ma chi sono gli esperti in fake news che hanno redatto questo report? Tempo fa scoppiò lo scandalo di un giornalista italiano, intruppato nel “Gruppo alto livello per la lotta alle fake news” dell’Unione Europea, sorpreso a diffondere fake news; forse per questo, da allora, i nominativi degli “esperti” dell’Unione Europea in questo campo sono ammantati da segreto. Peccato, perché – certamente - avremmo potuto raccontarvi simpatici fatterelli su chi ha scritto questo report. Rassegniamoci quindi a dargli un’occhiata.

Intanto le accuse ad Assad: “Il regime siriano sta avanzando ulteriormente nella sua campagna di disinformazione contro le sanzioni, sostenendo che le nazioni occidentali stanno perpetrando una «guerra economica» contro la Siria e il popolo siriano e che le sanzioni hanno paralizzato il settore sanitario (impedendo di procurarsi) gli equipaggiamenti necessari ai test, alla diagnosi, alla prevenzione e alla cura del Covid-19.” E che altro avrebbe dovuto dire Assad? Le sanzioni alla Siriarinnovate all’unanimità (sì, anche dall’Italia) il 28 maggio dall’Unione Europea - hanno o no aggravato ulteriormente la situazione economica della Siria impedendole di contrastare efficacemente l’avanzata dell’epidemia? E allora? Quale sarebbe la “disinformazione”?

Altrettanto sorprendenti, nel report, le accuse rivolte a Cina e Russia di “voler censurare notizie sgradite sull’emergenza COVID da internet”. E cosa sta facendo di diverso l’Unione Europea che, proprio in questi giorni, annuncia una “nuova stretta sui social media per contrastare la disinformazione sul COVID”? Il tutto mentre, in Europa, i media di regime su Internet tentano di dirottare la rabbia generale sulla Cina farneticando di satelliti che, fotografando il parcheggio di un ospedale, attesterebbero che il COVID era tenuto segreto da Pechino già ad agosto. O su Putin, accusando i militari russi, giunti a Bergamo su invito del nostro governo, di essere spie o, addirittura esperti che verificano le conseguenze del loro attacco biologico.
Davvero surreale poi il report dell’Unione Europea sulla “disinformazione orientata dalle autorità russe e cinesi” che colpirebbe Bill Gates: “Bill Gates e la Gates Foundation sono stati accusati (….) di promuovere i loro interessi privati in nome della lotta contro il COVID”. Ma c’era davvero bisogno della “disinformazione orientata dalle autorità russe e cinesi” per arrivare a questa considerazione? Ma davvero c’era bisogno di spendere, quest’anno, tre milioni di euro per pagare gli “esperti in lotta alla fake news” dell’Unione Europea?
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti