Dolore per la morte di Giulietto. Un grande combattente contro i veri nemici della pace

Dolore per la morte di Giulietto. Un grande combattente contro i veri nemici della pace

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giorgio Cremaschi

 
C’eravamo visti qualche mese fa per parlare di politica internazionale e del nostro paese e anche per ricordare di noi. Sì perché ci conoscevamo dall’agosto 1968, quando lui era capo delegazione della Federazione Giovanile Comunista Italiana al festival mondiale della gioventù di Sofia. Una delegazione turbolenta che spesso contestava rumorosamente il protocollo delle autorità di quel paese e naturalmente io ero tra i contestatori e Giulietto cercava di salvare capra e cavoli.

Ogni volta che ci incontravamo ricordavamo quei momenti della nostra gioventù, a cui siamo rimasti sempre fedeli. Ecco perché,  quando ci vedevamo o sentivamo,  eravamo subito vicini.

Giulietto Chiesa è sempre stato un combattente contro l’imperialismo americano e la NATO, da lui giustamente giudicati i primi pericoli per la pace e per lo stesso futuro dell’umanità. Anche se non tutte le sue scelte politiche mi sembravano giuste,  ho sempre  condiviso il valore di questa sua collocazione di fondo. Giulietto era partigiano, Giulietto era un compagno, nel senso più vasto e bello di queste parole. Mai avrei pensato che l’ultima volta che ci siamo visti fosse l’ultima. 

Addio Giulietto che ti sia lieve la quella terra che volevi liberare dalla guerra.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina