Dopo la Turchia anche l'India finisce nel mirino: gli USA minacciano sanzioni per l'acquisto dei sistemi missilistici S-400 della Russia

15116
Dopo la Turchia anche l'India finisce nel mirino: gli USA minacciano sanzioni per l'acquisto dei sistemi missilistici S-400 della Russia

 

Gli Stati Uniti hanno avvertito l'India di non acquistare sistemi avanzati di difesa missilistica S-400 di fabbricazione russa, esortando Nuova Delhi a riconsiderare l'acquisto dei sistemi della Russia o ad affrontare il "rischio di sanzioni".

 

Un alto funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha formulato le osservazioni durante una conferenza stampa, sottolineando che il paese asiatico non è immune alle sanzioni di Washington sull'accordo con Mosca, proprio come la Turchia, sotto minaccia di sanzioni statunitensi per un accordo simile per l’acquisto la stessa piattaforma missilistica.

 

“Non esiste una deroga generale. Il Congresso certamente non lo ha mai progettato né anticipato, né l'amministrazione", ha detto.

 

Il funzionario ha sottolineato che alcuni potrebbero erroneamente pensare che da quando il Congresso ha designato l'attuale status militare indiano diversi anni fa, quindi, Nuova Delhi gode di "una protezione da qualsiasi tipo di sanzioni". Tuttavia, si tratta di un'interpretazione errata, ha sottolineato.

 

L'adozione di misure punitive nei confronti di Nuova Delhi sarebbe stata adottata in linea con il Countering America's Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), legge dal 2017. L'atto, nonostante ciò che suggerisce il nome, è stato in gran parte marchiato da Washington come un avvertimento per gli alleati le nazioni che avviano le trattative con la Russia, ovvero la Turchia e l'India.

 

"Anche se non esiste una deroga generale, non esiste nemmeno un'applicazione coperta. E quindi ciò che intendo è che c'è un'analisi caso per caso su dove le sanzioni CAATSA potrebbero essere applicate. Le sanzioni della CAATSA possono anche comprendere in modo approfondito quanto siano profonde le entità e le persone. E quelle opzioni sono sempre lì", ha aggiunto il funzionario nordamericano.

 

Mosca e Nuova Delhi hanno firmato un accordo intergovernativo sulla vendita di cinque unità dei sistemi di difesa aerea durante il 17° vertice India-Russia nell'ottobre 2016 nella regione costiera indiana di Goa.

 

Durante una visita in India il 5 ottobre 2018, il presidente russo, Vladimir Putin, ha firmato un contratto con il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, per consegnare i cinque set di reggimenti dei sistemi S-400 per un valore di 5,43 miliardi di dollari.

 

Nel febbraio dello scorso anno, Mosca ha dichiarato che l'India avrebbe ricevuto "senza ritardi" i sistemi missilistici avanzati e che gli "impegni contrattuali della Russia saranno rispettati".

 

Mosca ha promesso di consegnare il primo sistema missilistico entro la fine del 2020.

 

L'India, da parte sua, ha sottolineato che può fare i propri acquisti di armi in modo indipendente, con il suo ministro degli affari esteri che ha sottolineato lo scorso novembre che Nuova Delhi “non sarà influenzata da altri paesi su ciò che facciamo in termini di sicurezza e difesa nazionale”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia di Michelangelo Severgnini Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Il metodo "Sumud" applicato a Piantedosi in Libia

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti