"E' il mio ultimo concerto". La protesta del violoncellista Mauro Valli contro il Green Pass

4593
"E' il mio ultimo concerto". La protesta del violoncellista Mauro Valli contro il Green Pass

Nella Bologna "Città creativa della musica Unesco" sono molte le esibizioni di grandi musicisti. Tra questi, il violoncellista Mauro Valli, molto noto per essere uno dei fondatori del gruppo barocco Accademia Bizantina e conosciuto viticoltore. Ieri sera Valli al termine della sua performance in Sala Biagi per l’Associazione Conoscere la Musica ha annunciato dal palco che quello appena terminato era «il suo ultimo concerto con le attuali regole che obbligano all’uso del Green pass e che rappresentano un vero e proprio ricatto. Un attacco alla democrazia».

Dal pubblico in sala applausi ma anche proteste. «È una vergogna! Ci sono state migliaia di morti. Un pò di rispetto», hanno gridato alcuni spettatori presi di sorpresa in un contesto di nicchia totalmente avulso dai drammi che si vivono nel quotidiano.

All’ANSA, il presidente dell’Associazione concertistica, Roberto Iovine, medico, docente universitario e da poche settimane eletto al Consiglio comunale di Bologna nelle liste del centrosinistra, ha dichiarato: «Ci è stato teso un agguato. Nessuno ci aveva avvertito che avrebbe fatto un comizio». 

Il musicista Valli sostiene invece che, "essendo in una democrazia mi sono sentito libero di esprimere la mia opinione."

Alla fine del concerto, fuori dalla Sala Biagi, in pieno centro, si è radunata una folla solidale col il famoso e amato musicista. 

Valli ha anche lanciato sui social un tam tam per un concerto improvvisato in strada.

Così recitava la presentazione del concerto:


"Gentili Amici, ci ritroveremo di nuovo per i Concerti d'Autunno di Conoscere la Musica Giovedì 18 NOVEMBRE alle ore 20,30 in Sala Marco Biagi presso il Quartiere Santo Stefano, via Santo Stefano n. 119 - Bologna.
Abbiamo il piacere di riavere con noi il violoncellista MAURO VALLI, docente di Musica da Camera al Conservatorio di Bologna, concertista che da circa 30 si dedica alla musica antica, collaborando con alcuni fra i più rinomati specialisti al mondo.
Valli propone un magnifico programma per violoncello barocco (suonerà uno strumento del 1740) e violoncello piccolo, le Suites di Bach e i Ricercari di Gabrielli.
Il concerto è in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano e l'Associazione "Musica e Arte".
E' sempre possibile prenotare, per avere il posto assicurato: la capienza è di 100 posti. I biglietti si ritireranno e pagheranno la sera del concerto. La Biglietteria verrà aperta alle ore 19,45 e sarà obbligatorio esibire il green pass"

Quindi, arriva la postilla sulla pagina del Professor Valli:

"Segnaliamo che questa sera a Bologna, dopo il concerto alla Sala Biagi in via Santo Stefano 119 (ingresso in sala solo con Gp), il violoncellista Mauro Valli, in segno di protesta, farà una breve performance per il pubblico no green pass. Post-concerto all'esterno in via Santo Stefano previsto grosso modo per le 21:45-22:00.

 

La performance è diventata "virale"

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti