Ecco quanto hanno speso gli Stati Uniti nella guerra all'Iraq

La cifra comprende non solo i fondi assegnati al Pentagono per la guerra, ma anche le spese del Dipartimento di Stato, le cure per i veterani e l'interesse del debito incorso per finanziare azioni militari

3117
Ecco quanto hanno speso gli Stati Uniti nella guerra all'Iraq


Gli Stati Uniti hanno speso 1,9 trilioni di dollari per la guerra in Iraq, afferma Neta C. Crawford, professoressa di scienze politiche alla Boston University e condirettrice del progetto Costs of Wars , iniziato nel 2011 per valutare le conseguenze a lungo termine delle guerre dopo gli attacchi dell'11 Settembre 2001.
Questa cifra comprende non solo i fondi concessi direttamente per la campagna militare, ma anche altri tipi di spese.
 
In un articolo pubblicato su  The Conversation , l'esperta precisa che la cifra include non solo i fondi esplicitamente assegnati al Pentagono per la guerra, ma anche le spese in Iraq del Dipartimento di Stato, la cura dei veterani di guerra e gli interessi dei debito incorso per finanziare 16 anni di partecipazione militare degli Stati Uniti nel paese arabo.
 
Aumento delle spese
 
Dal 2003 e fino all'anno fiscale 2019, il Dipartimento della Difesa ha ricevuto circa 838.000 milioni come fondi di "emergenza" e "operazioni di emergenza all'estero" per operazioni in Iraq, afferma Crawford. Ciò include, dal 2014, fondi dedicati alla lotta contro lo Stato islamico in Iraq e Siria.
 
Allo stesso modo, anche il budget "base" del Pentagono, quei fondi necessari per mantenere il Dipartimento operativo ininterrottamente, sono saliti alle stelle, mentre gli Stati Uniti sono stati in guerra, aggiunge la docente. La somma comprende maggiori spese per una maggiore sicurezza nelle basi, bonus di arruolamento e di recupero, aumento delle retribuzioni militari e dei costi di assistenza medica per i soldati.
 
Secondo stime di esperti, dall'11S questi aumenti hanno raggiunto quasi 800.000 milioni di dollari, inclusi circa 382.000 milioni di dollari spesi per questi scopi in Iraq.
 
USAID, veterani e interessi sui prestiti
 
Altri 59 miliardi di dollari sono stati spesi in Iraq e Siria dal Dipartimento di Stato e dall'Agenzia degli  Stati Uniti. per lo sviluppo internazionale (USAID) per la promozione della democrazia, ricostruzione, addestramento e smaltimento di bombe inesplose, precisa Crawford.
 
Nel frattempo, l'esperto ricorda che circa 4,1 milioni di veterani che hanno combattuto  dopo l'11 settembre ricevono cure mediche e altri risarcimenti. Circa la metà della spesa per questi veterani è relativa all'Iraq e raggiunge circa 199.000 milioni di dollari.
 
E poiché non vi sono state tasse dalla guerra in Iraq e pochissimi titoli di guerra sono stati emessi per finanziare le guerre dopo l'11S, la professoressa aggiunge altri 444 miliardi di dollari in interessi sui prestiti per pagare le spese del Pentagono e del Dipartimento di Stato.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti