Ekaterina Mizulina: "Gli Stati Uniti dietro l'arresto di Durov"

6305
Ekaterina Mizulina: "Gli Stati Uniti dietro l'arresto di Durov"


"Gli Stati Uniti dietro l'arresto di Durov". Lo ha affermato Ekaterina Mizulina a capo della Lega russa "Internet sicuro" e membro della Camera Civica del paese.

Commentando su Telegram l'arresto di Durov a Parigi per presunta "complicità in frodi, traffico di droga, cyberbullismo e promozione del terrorismo", Mizulina ha affermato di non essere sorpresa. “Da tempo ritengo che viaggiare al di fuori della Russia sia un grosso rischio per i proprietari di Telegram, perché potrebbero essere arrestati in qualsiasi momento”, ha osservato l'autrice, ricordando che già in passato si erano verificati episodi simili sempre per ordine degli Stati Uniti.

“È ovvio che l'arresto è un attacco a TON [una piattaforma basata su blockchain originariamente sviluppata dai creatori di Telegram] in cui hanno investito importanti aziende russe. Si tratta, in parte, di una continuazione della politica di sanzioni degli Stati Uniti”, ha dichiarato.

La funzionaria ha aggiunto di ritenere “che gli americani siano dietro l'intera situazione”, sostenendo che Telegram, che ha oltre 900 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo, è una spina nel fianco in termini di distribuzione delle informazioni. Secondo Mizulina, le autorità francesi non hanno agito in modo indipendente nella loro decisione di arrestare Durov.

“È emerso che tutte le offerte all'Occidente da parte dei proprietari di Telegram sono state un errore. Il nostro presidente [Vladimir Putin] lo aveva avvertito molte volte, ma nessuno gli ha creduto”, ha concluso. Durov ha la cittadinanza degli Emirati Arabi Uniti, di Saint Kitts e Nevis, della Francia e della sua Russia. L'ambasciata di Mosca a Parigi ha dichiarato che sta esaminando la situazione, anche se non ha ricevuto una richiesta ufficiale di assistenza.

(Fonte: RT) via il canale Telegram di @LauraRuHK 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti