Elezioni in Messico: Morena e alleati ottengono la maggioranza alla Camera dei Deputati

1722
Elezioni in Messico: Morena e alleati ottengono la maggioranza alla Camera dei Deputati

Dall’importante giornata elettorale in Messico arriva un segnale importante: la popolarità di Andres Manuel Lopez Obrador e il suo partito Morena è ancora alta come testimoniano i risultati di queste elezioni di metà mandato. Segno che i messicani apprezzano gli sforzi per realizzare il progetto di ‘Quarta Trasformazione’ che intende realizzare il presidente messicano, capace di vincere le elezioni con un partito di recente formazione come il Movimiento de Regeneración Nacional (MORENA), con cui è riuscito a scardinare il tradizionale assetto tripartitico del paese centroamericano. 

Netta è l’affermazione per Morena nell’elezione dei deputati alla camera bassa messicana. Il Movimiento de Regeneración Nacional ottiene tra i 190 e i 203 seggi, secondo le previsioni del conteggio rapido effettuato dall'Istituto nazionale elettorale (INE).

Insieme ai suoi alleati, il PT e il PVEM, otterrebbe così la maggioranza alla Camera dei Deputati con un range che va da 265 a 292 deputati.

La coalizione di destra Va por México, composta da PAN, PRI e PRD, eleggerebbe tra i 181 e 218 rappresentanti, un numero che non consente du raggiungere l'obiettivo di strappare la maggioranza a Morena.

Attualmente i 500 seggi alla Camera dei Deputati sono così distribuiti: Morena ha 253 dopo aver aggiunto i deputati eletti al Congresso con altri partiti, PAN 79, PRI 49, PT 47, MC 25, PES 21, PRD 11, PVEM 11 e 4 sono senza partito, indica il quotidiano La Jornada. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti