Emiliano Brancaccio - Le correzioni "imperialistiche" di Mario Draghi

8216
Emiliano Brancaccio - Le correzioni "imperialistiche" di Mario Draghi


di Emiliano Brancaccio - Manifesto, 19 febbraio 2025


«Quando mi chiedete cosa sia meglio fare ora, io dico che non ne ho idea. Ma fate qualcosa!». Pochi fatti alla pubblica opinione appaiono più sconcertanti di una nuda manifestazione di impotenza del potere. Eppure questa è la prova che Mario Draghi ha dato al parlamento Ue.

Il celebrato gendarme della moneta unica ha messo l’emiciclo di Bruxelles dinanzi a una prospettiva ormai tangibile: la morte dell’Unione europea, afflitta da una letale paralisi nel mezzo della guerra economica mondiale in corso.

Draghi ha iniziato il suo intervento con una sofferta confessione: redatto da appena pochi mesi, l’osannato rapporto sulla competitività che porta il suo nome è già obsoleto.

Il documento era stato scritto per suggerire all’Unione un nuovo modo di interpretare l’alleanza con gli Stati uniti, così da rendere il capitalismo occidentale più forte e più unito nel fronteggiare l’ascesa della Cina. Ma adesso che l’attacco principale all’Ue viene dalle sponde dell’America, il papello draghiano appare improvvisamente ingiallito.

Draghi ammette il problema.

Il ritorno di Trump alla Casa bianca segna il tentativo del capitalismo americano di scaricare la crisi del debito in primo luogo sugli alleati europei. L’obiettivo della nuova amministrazione Usa è di consentire alle imprese del vecchio continente di accedere al grande mercato americano solo a condizione che i paesi Ue paghino caro pegno.

In primo luogo, continuando ad assorbire debito statunitense anche nel momento in cui questo offrirà rendimenti risibili e si svaluterà insieme al dollaro. Una sottile forma di usurpazione degli antichi vassalli: la faccia più feroce dell’accumulazione originaria.

A tali condizioni, insistere nella ricerca di un’intesa economica anti-cinese con l’alleato americano appare sconsiderato anche a un atlantista della prima ora come Draghi. Da questa dura presa di coscienza l’ex banchiere centrale trae dunque le rettifiche al suo stesso rapporto.

La novità principale del Draghi-pensiero risiede nel considerare l’autonomia strategica dell’Ue non più semplicemente un’opzione vantaggiosa ma una vera e propria condizione per non soccombere. Il manuale di sopravvivenza verte in questo senso su un doppio movimento, liberista all’interno e imperialista all’esterno dei confini europei.

Il liberismo interno è presto spiegato. Con i venti di protezionismo che imperversano da ogni lato del mondo, pensare che il capitalismo europeo possa ancora dipendere dalle esportazioni per oltre il 50% del Pil sarebbe semplicemente un suicidio. La vecchia Europa tedesca, che prosperava tutta sui mercati esteri, deve dunque morire affinché l’Unione europea resti in vita.

Il problema, sostiene Draghi, è che per ridurre la dipendenza dall’estero bisogna accrescere le dimensioni del mercato interno. A tale scopo, diventa urgente demolire le barriere sovraniste che hanno finora ostacolato la creazione di un vero e proprio mercato unico europeo.

Nell’industria, nei servizi, nella ricerca e soprattutto nella finanza, è giunto il tempo di togliere i lacci nazionali che hanno frenato la competizione capitalistica dentro l’Unione. Solo in questo modo i capitali deboli saranno liquidati e assorbiti dai più forti. Solo così potranno formarsi dei colossi capitalistici europei capaci di rilanciare la produttività del vecchio continente.

Poi, una volta che saranno state liberate tutte le forze della concorrenza, lo sviluppo ulteriore del mercato interno potrà anche avvalersi di dosi massicce di spesa pubblica. È il ritorno del Keynes “bastardo”, ammesso in cabina di comando solo se prima abbraccia la croce del liberismo.

L’emendata dottrina Draghi si completa con un più esplicito piglio imperialista nei rapporti col resto del mondo. Grazie al liberismo interno, l’Ue potrà una buona volta sfoggiare giganti capitalistici continentali in grado di misurarsi con la stazza mostruosa dei principali concorrenti, americani e cinesi. Ma la competizione tra giganti, oggi più che mai, si fonda non solo sulle guerre di prezzo ma anche sul controllo militare dei transiti, sulla violenta conquista di nuove linee commerciali, sul bruto accaparramento di risorse altrui. Da qui l’esigenza di dare alla politica estera europea una dotazione di armi e di truppe degna di un profilo imperiale.

Draghi prova a giustificare l’esortazione al riarmo con una retorica difensiva. Ma sembra una banalizzazione geopolitica, per rendere meno indigesta la torsione guerresca dell’Unione.

Il liberismo imperiale diventa dunque una necessità logica per la sopravvivenza del progetto europeo. La distanza dalla vecchia idea dell’Unione quale placido agente di pace nel mondo non è mai stata tanto siderale. Come ogni altra cosa di questo tempo di tumulto, anche l’ideologia dei padri costituenti dell’euro è soggetta a spaventosi stravolgimenti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sognate un mondo migliore là dove siete di Michelangelo Severgnini Sognate un mondo migliore là dove siete

Sognate un mondo migliore là dove siete

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana di Giorgio Cremaschi I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

I tre cialtronelli a Kiev e la miseria della politica italiana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti