Ennesima vergogna: l'Italia ringrazia i medici cubani votando contro la fine delle sanzioni a Cuba

Ennesima vergogna: l'Italia ringrazia i medici cubani votando contro la fine delle sanzioni a Cuba

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Poco più di un anno fa, il 21 marzo, arrivavano in Italia 53 medici provenienti da Cuba che fanno parte della Brigata Henri Reeve allo scopo di aiutare i medici della Lombardia nella lotta alla pandemia da corona virus. L’Italia ringrazia nuovamente votando contro la risoluzione presentata al  Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite sulle ripercussioni negative delle sanzioni economiche applicate da alcuni paesi ad altri tra cui figura anche Cuba.

In quei giorni del marzo 2020 tutti gli italiani, i mezzi di informazione, i nostri politici ed i membri dell’allora governo Conte si congratulavano con l’isola caraibica che nonostante il blocco economico ed i primi casi di infettati dal virus registrati in patria avevano mandato i loro medici per aiutare il nostro personale medico in difficoltà a causa del decotto sistema sanitario italiano nella lotta al Covid 19. Un anno dopo l’Italia rinnova la sua gratitudine al popolo cubano votando contro la risoluzione presentata al  Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite sulle ripercussioni negative delle sanzioni economiche applicate da alcuni paesi ad altri presentata dalla Cina.

La risoluzione presentata da  Cina, Stato di Palestina e Azerbaigian, a nome del Movimento dei Paesi Non Allineati ad eccezione di Colombia e Perù è comunque passata con 30 voti favorevoli, 15 contrari e 2 astenuti. Assieme all’Italia hanno negato il loro voto  favorevole anche Austria, Brasile, Francia, Germania, Italia, Giappone, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Polonia che si sono allineati alle politiche sanzionatorie degli Stati Uniti. Tra le sanzioni che tale risoluzione condanna ci sono anche quelle applicate contro stati come Cuba, Venezuela, Siria ed Iran. Sanzioni che mettono in grave difficoltà questi paesi in un momento in  cui la pandemia provocata dal Covid 19 si è fatta più dura.

E’ vero che la memoria dell’italiano non va oltre il ricordo del risultato dell’ultima partita della squadra del cuore quindi non si può sperare che dopo un anno i nostri governanti si ricordino dei medici cubani ma purtroppo il governo italiano aveva già l’anno scorso, a poche settimane dall’arrivo dei medici cubani, manifestato una analoga riconoscenza verso il governo cubano votando contro un’altra risoluzione simile che chiedeva la sospensione delle sanzioni a causa della pandemia a Cuba ed altre nazioni.

Infatti l’anno scorso, nei primi giorni di aprile, a sole tre settimane dall’arrivo della Brigata Henri Reeve, in occasione dell’Assemblea Generale delle  Nazioni Unite l’Unione Europea ha votato assieme agli Stati Uniti, al Regno Unito, alla Georgia ed all’Ucraina per respingere il progetto di risoluzione proposto dalla Russia che avrebbe sospeso le sanzioni applicate a vari paesi data l’emergenza corona virus. Ora, fino a prova contraria, mi risulta che l’Italia faccia parte dell’Unione Europea quindi in quell’occasione la decisione presa coinvolge anche il nostro paese come in quella presa alcuni giorni fa di votare contro la risoluzione presentata a Ginevra al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite.

La memoria è corta ma il servilismo agli interessi degli Stati Uniti non conosce limiti: siamo dei servi e come tali ci comportiamo in campo internazionale. Non mi si venga a dire che adesso in Italia c’è un altro governo perché anche l’anno scorso il governo giallorosso, o meglio giallorosa, aveva votato allo stesso modo confermando la riconoscenza al popolo cubano per i loro servizi tra l’altro gratuiti. Ma non c’è da stupirsi dato che al governo ci sono gli stessi personaggetti con l’aggiunta di una parte della destra.

 

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info 

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina