Esequibo. Il messaggio di Maduro al Regno Unito

1795
Esequibo. Il messaggio di Maduro al Regno Unito

 

Il referendum consultivo in difesa della Guyana Esequiba di domenica 3 dicembre ha avuto un impatto geopolitico nella regione che ha condotto al dialogo di alto livello tra Venezuela e Guyana, tenutosi giovedì 14 dicembre a Saint Vincent e Grenadine, sotto gli auspici della presidenza pro tempore della Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (CELAC) e della Comunità dei Caraibi (CARICOM).

"Dico che questo è il primo impatto diretto da un punto di vista geopolitico nella regione del referendum del 3 dicembre", ha dichiarato il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, nella 30ª edizione del suo programma televisivo "Con Maduro +".

"Quanto abbiamo lottato per un dialogo faccia a faccia con la Guyana (...) per dire tutte le nostre verità, per portare la verità documentata del Venezuela", ha riflettuto il presidente, in uno scenario in cui "la Guyana si è rifiutata di sedersi a parlare, di mostrare la sua faccia e giovedì, grazie all'America Latina e ai Caraibi, insieme alla Celac e alla Caricom, abbiamo ottenuto questo storico incontro faccia a faccia in cui abbiamo portato la verità documentata del Venezuela, abbiamo portato la forza delle ragioni del Venezuela".

Ha descritto l'esperienza e l'ha definita una giornata "molto tesa" a Saint Vincent e Grenadine, dove "non c'è stata nessuna verità venezuelana sui nostri diritti storici che non sia stata portata al tavolo".

"Credo che ci sia stato un grande trionfo della diplomazia per la pace, della diplomazia per avanzare nel salvataggio dei nostri diritti storici", ha detto il Presidente venezuelano, perché "da lì è emerso un documento che tutti dovrebbero conoscere e leggere, perché se abbiamo ottenuto qualcosa con la campagna referendaria e il dibattito, è stato che milioni di uomini e donne venezuelani sono venuti a conoscenza della questione della rivendicazione storica del nostro Esequibo".

Ha ricordato che sono stati 150 anni di lotta e "oggi abbiamo messo la questione dell'Esequibo in cima alla lista delle priorità, affinché una volta per tutte il Venezuela recuperi i suoi diritti storici".

Il presidente Maduro ha ribadito di aver voluto giungere al dialogo per garantire il rispetto del mandato del popolo, perché "il popolo ha parlato e noi dobbiamo rispettare il mandato del 3 dicembre" e "andare avanti attraverso la diplomazia; attraverso la lotta legale e politica, andando avanti con grande forza in modo che prima o poi il Venezuela possa avere il risultato storico di recuperare pienamente i suoi diritti sulla Guyana Esequiba. La Guyana Esequiba appartiene al Venezuela".

Documento di Argyle

Il leader bolivariano ha sottolineato che il documento contenente undici punti, scaturito dalla riunione di alto livello, è un "documento storico, molto importante", dal quale "sono state lasciate in sospeso una serie di azioni che verranno intraprese d'ora in poi".

A questo proposito, ha ribadito i suoi ringraziamenti al Primo Ministro di Saint Vincent e Grenadine e Presidente pro tempore della CELAC, Ralph Gonsalves, "per tutta la sua attenzione e leadership", così come al Primo Ministro della Dominica e Presidente della Caricom, Roosevelt Skerrit, e anche ai Primi Ministri di nove nazioni caraibiche "che erano presenti e ci hanno accompagnato".

"Ringrazio il viceministro degli Esteri dell'Honduras, il ministro degli Esteri della Colombia (Álvaro Leyva), perché il ruolo dell'Honduras e della Colombia è stato di primo piano; e ringrazio il presidente Luiz Inácio Lula Da Silva e il ruolo che ha svolto per la comprensione, per la pace, affinché l'imperialismo statunitense non faccia la guerra come vuole con il Comando Sud, qui nei Caraibi, qui in Sud America", ha affermato Maduro.

Dunque, ha indicato che "è stato un passo avanti ed è il primo impatto", a livello geopolitico nella regione, del referendum del 3 dicembre.

Il Regno Unito deve tenere le mani lontane dall'America Latina

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha anche affrontato il tema delle ingerenze dei paesi imperialisti e ha chiesto alle autorità del Regno Unito di "togliere le mani" dall'America Latina e ha respinto la visita in Guyana di David Rutley, sottosegretario di Stato del Parlamento britannico per le Americhe e i Caraibi.

"Questa è l'abitudine di quegli antichi imperi. Credono di essere proprietari delle loro ex colonie. Sono stati loro a derubare ed espropriare fraudolentemente il Venezuela della nostra Guyana Esequiba".

"Il decadente impero britannico, defunto com'è, mette le sue mani sporche in una questione che non lo riguarda", ha sottolineato il leader bolivariano.

Maduro ha anche ribadito ai britannici che il Vnenezuela ha intenzione di recuperare la Guyana Esequiba, il territorio di quasi 160.000 chilometri quadrati in disputa con la Guyana.

"Più prima che poi il Venezuela recupererà i suoi diritti storici sulla nostra Guyana Esequiba", ha dichiarato.

Commentando l'incontro con il presidente della Guyana Irfaan Ali tenutosi a Saint Vincent e Grenadine, Maduro ha indicato che la dichiarazione congiunta Venezuela-Guyana impegna entrambe le parti a evitare incidenti che portino a tensioni.

La settimana scorsa, Venezuela e Guyana hanno concordato di tenere un incontro in Brasile nei prossimi tre mesi, o "in un altro momento concordato", per affrontare qualsiasi questione relativa al territorio in disputa dell’Esequibo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno di Michele Blanco Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Appello al voto per i Referendum dell'8 e 9 Giugno

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti