EUROSTAT - L'UE raggiunge il numero record di fallimenti aziendali

5370
EUROSTAT - L'UE raggiunge il numero record di fallimenti aziendali


Il numero di fallimenti di imprese nell'Unione Europea è aumentato dell'8,4% tra aprile e giugno di quest'anno rispetto al trimestre precedente. Si tratta del dato più alto dal 2015, secondo i dati resi noti dall'Ufficio statistico europeo (Eurostat). Ungheria (40,8%), Lettonia (24,8%) ed Estonia (24,6%) i paesi più colpiti.

Si tratta del sesto trimestre consecutivo di aumento esponenziale secondo Eurostat. I settori più colpiti riguardano i servizi alberghieri e di ristorazione, dove le istanze di fallimento sono aumentate del 23,9%; quello trasporto e logistica, con un aumento del 15,2%.

La recessione economica, l'aumento dei tassi di interesse - che fanno lievitare i costi dei prestiti - e la scadenza delle misure di sostegno governative dell'era della pandemia sono i fattori alla base di questo aumento esponenziale. 

Eurostat non include in questo ultimo rapporto gli ultimi dati relativi alla Germania, protagonista dell'ultima copertina dell'Economist con il titolo: "nuovamente il malato d'Europa". I dati dell'Ufficio Federale di Statistica tedesco relativi al mese di luglio rivelano che il numero di aziende che hanno avviato una procedura fallimentare è aumentato del 23,8% rispetto all'anno precedente. "Stiamo assistendo a uno shock di mercato", ha dichiarato Christoph Niering, responsabile dell'Associazione professionale tedesca dei professionisti dell'insolvenza, al Wall Street Journal.

L'Ifo Institute di Monaco di Baviera ha riferito a luglio che il suo indice di fiducia delle imprese è sceso per il terzo mese consecutivo e che gli imprenditori sono disillusi dallo stato attuale delle loro aziende, riducendo le loro aspettative per il futuro. "La situazione dell'economia tedesca sta diventando sempre più cupa", ha dichiarato il presidente dell'Ifo Clemens Fuest.

Una delle più antiche aziende metallurgiche del Paese, Eisenwerk Erla, ha dichiarato insolvenza a marzo. La direzione dell'azienda, che ha più di 600 anni, ha attribuito la responsabilità della situazione a problemi di approvvigionamento e all'aumento delle tariffe energetiche. La catena di grandi magazzini Galeria Karstadt Kaufhof è fallita alla fine dello scorso anno e si prepara a chiudere un terzo degli oltre 100 negozi che gestisce nel Paese. I dirigenti imputano la crisi agli alti costi dell'energia e alla debolezza dei consumi. Anche il rivenditore di moda Gerry Weber Retail ha annunciato la procedura di insolvenza quest'anno e sta chiudendo 122 dei suoi 171 negozi in Germania. "Questa crisi ha colpito soprattutto le medie imprese, che dipendevano fortemente dai sussidi pubblici e che hanno perso molto", ha dichiarato a BFM Natalia Schaubert, direttore dell'organizzazione sociale tedesca Kolorit.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti