Fiat condannata per tangenti: "La più grave violazione delle leggi sul lavoro negli Usa"

10978
Fiat condannata per tangenti: "La più grave violazione delle leggi sul lavoro negli Usa"

 

Non solo in Italia, ma la ex Fiat, ex FCA, ora Stellantis, anche dall'altra parte del mondo si fa notare per la sua onestà.

La notizia, con la scusa che l'Afghanistan merita la prima pagina, non è stata messa nei primi piani dei giornali, né in quelli cartacei né in nelle edizioni web. Si tratta sempre degli Agnelli-Elkann.

Il servilismo del Corriere della sera nel titolo della notizia è sconvolgente: "Stellantis, multa da 30 milioni per le presunte tangenti al sindacato Uaw". Dopo una sentenza e un'ammissione della stessa Stellantis sulle tangenti, le definisce ancora "presunte".

Cosa è successo negli USA?

Come riporta il The Detroit News, un giudice federale ha condannato Fiat Chrysler Automobiles NV a pagare $ 30 milioni per aver cospirato per infrangere la legge federale sul lavoro contro una casa automobilistica di Detroit i cui dipendenti sono rappresentati dal sindacato della United Auto Workers.

Stellantis dovrà pagare tale multa entro i prossimi 30 giorni. Ma i 3,5 milioni di dollari di tangenti che la casa automobilistica ha dato ai leader della UAW hanno implicazioni ancora più durature per il produttore di veicoli Jeep e Ram. 

Inffati, un'agenzia indipendente supervisionerà per i prossimi tre anni la conformità dell'azienda alle leggi sul lavoro e lo scioglimento di un centro di formazione congiunto che l'UAW ha operato con FCA. Le azioni dell'azienda potrebbero anche avere implicazioni per le trattative sindacali nel 2023.

FCA si è dichiarata colpevole a marzo per un'accusa di cospirazione per violare il Labor Management Relations Act a seguito di un'indagine durata anni sulla corruzione della UAW. L'indagine ha prodotto 15 condanne, tra cui tre ex dirigenti Fca. 

 "Questo è un avvertimento per la nuova proprietà che non puoi giocare con il diritto del lavoro degli Stati Uniti", ha affermato Art Wheaton, esperto di relazioni dell'industria automobilistica presso la Industrial and Labor Relations School della Cornell University. "È un importante promemoria per i membri dell'UAW che non era solo il loro sindacato ad essere corrotto. Sono stati allettati o attirati da alcune attività illegali che venivano svolte dall'azienda".

E quando si tratta del prossimo round di negoziati nel 2023, ha affermato Wheaton, "potrebbe rendere più difficile la ratifica del primo contratto".

Come avveniva il pagamento delle tangenti

Il modello di pagamenti illegali includeva il pagamento del mutuo di 262.000 dollari dell'ex vicepresidente generale della UAW, il generale Holiefield, il finanziamento di una festa di 25.000 dollari, anche gli alcolici, mentre per un altro leader sindacale e il finanziamento di un junket di 30.000 dollari per i funzionari dell'UAW a Palm Springs e nel sud della California. I pagamenti sono stati progettati per garantire concessioni e vantaggi per Fiat Chrysler durante le trattative contrattuali, secondo il governo.

"La natura e le circostanze di questo reato sono molto gravi", ha spiegato il giudice Paul Borman del distretto orientale del Michigan durante la sentenza. 

Definendo il reato di FCA una delle più grandi, se non la più grande, violazione del Labor Management Relations Act, Erin Shaw dell'Ufficio del Procuratore degli Stati Uniti ha affermato che gli atti della società hanno minato la fiducia della base nei loro leader e nel processo di contrattazione collettiva.

"Siamo lieti che FCA abbia accettato di assumersi la responsabilità della sua condotta e sembra impegnata a fare riforme", ha affermato Shaw. I fatti del caso "mettono in chiaro che questo non è stato l'atto di un dipendente canaglia o di basso livello di FCA, ed è abbondantemente chiaro che c'era un problema con la cultura di questa azienda negli anni passati".

Infatti, Shaw, indirettamente, ha risposto al defunto Ceo della FCA, Sergio Marchionne che, interrogato dai giudici statunitensi, difese l'azienda definendola "vittima di una condotta illegale da parte di alcuni individui canaglia."

Queste condotte fraudolente fanno molto pensare. Soprattutto agli operai Fiat, in particolare quelli del sud Italia, accusati di ogni nefandezza, dal lavorare male, all'assenteismo, ai furti di materiale, solo per giustificare le sue operazioni padronali dirette a cancellare le tutele sindacali.

Questa vicenda resterà un marchio di infamia per la Famiglia Elkann-Agnelli che sia chiami Fiat, Fca o Stellantis.

Seppur sia una magra consolazione, si può dire che l'onore del Made in Italy, dal momento che il gruppo ex Fiat ha sedi legali e fisclai tra la Gran Bretagna e l'Olanda. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti