Slai Cobas. A Napoli, i giudici puniscono i lavoratori nonostante le "censure" della Cassazione

1799
Slai Cobas. A Napoli, i giudici puniscono i lavoratori nonostante le "censure" della Cassazione

La corte d’appello di Napoli penalizza i lavoratori a favore delle aziende? Questa la domanda che arrovella le menti dei sindacati di base viste anche le sentenze della Cassazione su Comdata srl e della Vadofone-Omnitel terziarizzazioni ma, soprattutto, per il trasferimento del 2008 di 316 lavoratori dalla Fiat di Pomigliano, per la maggior parte iscritti al sindacato di base, al polo logistico di Nola.

Cosa succede alla Corte d'appello di Napoli? Si chiede lo Slai Cobas. Sicuramente è qualcosa che va oltre quello che potrebbe essere  un indirizzo neoliberista dei giudici. Resta però il fatto che, negli ultimi anni, come è stato denunciato in questo articolo[1], circa un anno fa, da Ciro Crescentini, troppe le sentenze a favore delle aziende e contro i lavoratori. In questo meccanismo giudiziario perverso accade però che la Cassazione rigetti sistematicamente le sentenze dei giudici napoletani.

Come hanno spiegato all'Antidiplomatico gli esponenti dello Slai Cobas ci sono "sentenze dei giudici di secondo grado del Tribunale di Napoli conseguentemente cassate dalla Corte di Cassazione che reinvia i contenziosi giudiziali alla Corte di Appello partenopea disponendo che quest’ultima, e in diversa composizione del precedente collegio giudicante, proceda a nuovi giudizi e sentenze tenuto conto che le precedenti erano rese con interpretazioni limitative delle normative nazionali ed europee e/o ignorando le stesse."

Si riferiscono alle sentenze della Cassazione Comdata srl e della Vadofone-Omnitel terziarizzazioni ma, soprattutto, al trasferimento del 2008 di 316 lavoratori dalla Fiat di Pomigliano, per la maggior parte iscritti al sindacato di base, al polo logistico di Nola.

In un'intervista che realizzammo il 28 gennaio 2020, con Vittorio Granillo e Mara Malavenda del Coordinamento provinciale dello Slai Cobas, spiegarono[2] come, addirittura, nella sua sentenza la Cassazione ribaltando quella del Tribunale di Napoli( secondo la quale non c'era stata discriminazione da parte del Lingotto), precisò che "era fuorilegge perché violava il diritto antidiscriminatorio europeo".

La sentenza definitiva sul caso sarà emessa dalla Corte d'Appello di Napoli l'8 Febbraio 2022.

Intanto, dallo Slai Cobas ricordano che "domani alla Corte di Appello di Napoli su ricorso FCA si terra il giudizio sulla precedente sentenza di primo grado del Giudice del Lavoro che dava ragione a 23 lavoratori trasferiti da Pomigliano a Nola condannando l’azienda al risarcimento del danno economico subito dai lavoratori. Come sindacato non abbasseremo la guardia!"

 

 

[1] https://www.ildesk.it/in-primo-piano/napoli-giustizia-di-classe-tante-cause-vinte-dalle-imprese-e-troppe-sconfitte-per-i-lavoratori-subito-gli-ispettori-in-tribunale/

 

[2] https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-slai_cobas_sentenza_della_cassazione_segna_una_svolta_sulle_discriminazioni_sindacali_silenzio_da_parte_di_sinistra_e_sindacati_confederali_e_di_base/82_32818/

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti