Finlandia e Svezia nella NATO. Putin: Con espansione delle infrastrutture militari, la Russia risponderà

Finlandia e Svezia nella NATO. Putin: Con espansione delle infrastrutture militari, la Russia risponderà

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

"Per quanto riguarda l'allargamento […] dell'alleanza a Finlandia e Svezia, la Russia […] non ha problemi con questi Stati. E quindi, in questo senso, un'espansione a questi paesi non ci crea minacce dirette" ha assicurato Putin durante un vertice con i leader dei paesi membri dell'Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva (CSTO).

"Ma un'espansione delle infrastrutture militari in questi territori susciterebbe sicuramente una nostra risposta. E vedremo quale sarà in base alle minacce che si creano per noi", ha aggiunto il presidente russo.

Allo stesso modo, Putin ha accusato la NATO di cercare di esercitare la sua influenza in un numero sempre maggiore di regioni del mondo.

"L'Alleanza euro-atlantica va oltre il suo scopo geografico, la [regione] euro-atlantica, sta cercando di diventare sempre più attivamente coinvolta negli affari internazionali, di controllare le situazioni di sicurezza internazionale e di influenzarle - e non nel migliore dei modi modo - in altre regioni del mondo. Ciò richiede sicuramente un'attenzione aggiuntiva da parte nostra", ha affermato Putin.

Vertice CSTO

Il vertice che si terrà questo lunedì a Mosca è dedicato al 30° anniversario della firma del Trattato di sicurezza collettiva (15 maggio 1992) e al 20° anniversario della creazione dell'Organizzazione (7 ottobre 2002).

All'incontro ha preso parte il presidente della Russia, Vladimir Putin; il Primo Ministro dell'Armenia, Nikol Pashinian; il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko; il presidente del Kazakistan, Kasim-Yomart Tokáev; il presidente del Kirghizistan, Sadyr Zhaparov; il Presidente del Tagikistan, Emomali Rahmon, e il Segretario Generale della CSTO, Stanislav Zas.

Al vertice, i leader hanno concordato una dichiarazione congiunta in cui esprime preoccupazione per la situazione in Afghanistan e in altri territori confinanti con l'organizzazione, oltre a chiedere di ridurre le tensioni in Eurasia e di normalizzare le relazioni con la NATO. Hanno anche criticato l'uso selettivo del diritto internazionale e la pratica di non tenerne conto durante gli interventi nei conflitti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina