Fondatore di Telegram: l'intelligence francese mi ha chiesto di interferire nelle elezioni rumene

5701
Fondatore di Telegram: l'intelligence francese mi ha chiesto di interferire nelle elezioni rumene

 

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha rivelato domenica che il capo dell'intelligence francese Nicolas Lerner gli ha chiesto di interferire nelle elezioni rumene, che si svolte domenica.

L’imprenditore ha precisato che l'alto funzionario gli ha chiesto di vietare ai gruppi conservatori di partecipare alle attività del Paese balcanico.  Durov ha raccontato che "questa primavera, nel Salon des Battles dell'Hôtel de Crillon, Nicolas Lerner, capo dell'intelligence francese, mi ha chiesto di vietare le voci conservatrici in Romania prima delle elezioni", sottolineando di essersi rifiutato di accettare la proposta.

In un messaggio precedente, Durov ha ricordato  che la piattaforma non imporrà restrizioni alle libertà degli utenti rumeni né chiuderà i suoi canali politici, sostenendo che "non si può 'difendere la democrazia' distruggendo la democrazia". " Non si può 'combattere l'interferenza elettorale' interferendo nelle elezioni.  O ci sono libertà di espressione ed elezioni libere, o non ci sono. E il popolo rumeno merita entrambe le cose", ha ribadito.

La reazione della Francia

"Totalmente infondate" così  la Francia ha respinto le accuse secondo cui Parigi avrebbe tentato di interferire nelle elezioni presidenziali rumene, definendole  

"Accuse totalmente infondate di presunta ingerenza francese nelle elezioni presidenziali rumene circolano su Telegram e Twitter. La Francia respinge categoricamente queste accuse e invita tutti ad agire responsabilmente e nel rispetto dei cittadini rumeni",  ha scritto  il Ministero degli Esteri francese in un post su X.

Elezioni chiave in Romania

Gli elettori rumeni si sono recati oggi alle urne per un cruciale ballottaggio presidenziale, che vedrà contrapposti il ??leader dell'Unione dei Romeni (AUR), George Simion, e Nicusor Dan, l'attuale sindaco di Bucarest.

Questo ballottaggio arriva dopo l'annullamento delle elezioni iniziali del 2024, i cui risultati sono stati contestati a causa di accuse di irregolarità nella campagna elettorale e presunte interferenze esterne.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La Spy-Op artica della Nato di Giuseppe Masala La Spy-Op artica della Nato

La Spy-Op artica della Nato

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti