Forum Xiangshan: Shoigu e Yuxia accusano l'Occidente di creare turbolenze nel mondo

1438
Forum Xiangshan: Shoigu e Yuxia accusano l'Occidente di creare turbolenze nel mondo

Il ministro della Difesa russo Sergey Shoigu ha definito "esemplare" il modello di relazioni tra Mosca e Pechino e ha sottolineato che "sta diventando sempre più attraente per gli altri".

"La cerchia dei nostri amici e sostenitori che non vogliono essere trascinati nell'agenda conflittuale imposta dall'Occidente collettivo si allarga costantemente", ha dichiarato lunedì il ministro durante il suo intervento al 10° Xiangshan Security Forum, iniziato domenica a Pechino e di cui Shoigu era l’ospite principale.

Shoigu ha ricordato il recente forum Belt and Road sulla cooperazione internazionale, tenutosi anch'esso a Pechino, che "ha dimostrato che sempre più Paesi sostengono un ordine mondiale giusto e sostenibile basato sulla diversità culturale e civile, sulla cooperazione reciprocamente vantaggiosa e sull'equilibrio degli interessi tra i membri della comunità internazionale".

"Assistiamo al rafforzamento di nuovi centri economici e politici pronti a difendere la propria sovranità, gli interessi nazionali, le tradizioni, la cultura e lo stile di vita", ha sottolineato il ministro russo.

L'approccio di cooperazione multilaterale e strategica, anche in ambito militare, è stato adottato anche dai leader di Russia e Cina, una linea di relazioni bilaterali che Vladimir Putin e Xi Jinping hanno ribadito durante il loro ultimo incontro faccia a faccia.

Secondo Shoigu, l'Occidente "cerca di estendere il potenziale di conflitto alla regione Asia-Pacifico" dopo "aver provocato una crisi acuta in Europa", e ultimamente ci sono "tentativi attivi di dispiegare il potenziale di forze della NATO" in quella regione con il pretesto del concetto di "indivisibilità della sicurezza euro-atlantica e indo-pacifica", che i Paesi occidentali "stanno imponendo" per "giustificare l'apparizione delle forze e delle infrastrutture dell'alleanza in Asia".

"Questo approccio è drasticamente diverso da quello dell'indivisibilità della sicurezza promosso da Russia e Cina", ha detto, spiegando che questo principio "non permette di garantire la propria sicurezza a spese di quella degli altri".

Shoigu ha avvertito che "il coinvolgimento diretto di Stati con arsenali nucleari nel confronto moltiplica enormemente i rischi strategici", accusando i Paesi occidentali di usare l'Ucraina per cercare di infliggere una "sconfitta strategica" alla Russia nella guerra ibrida che hanno scatenato contro di essa.

Nel frattempo, Mosca rimane aperta a colloqui su una soluzione della crisi ucraina e sulla successiva coesistenza con l'Occidente, ha aggiunto l'alto funzionario, ribadendo che l'architettura di sicurezza internazionale deve essere aggiornata per formare un ordine mondiale giusto e multipolare.

Sulla stessa lunghezza d’onda di Shoigu troviamo sintonizzato Zhang Yuxia, vicepresidente della Commissione Centrale Militare della Cina, che ha affermato: “"Alcuni Paesi continuano a creare problemi nel mondo”. Quindi “creano deliberatamente turbolenze, interferiscono negli affari regionali, si intromettono negli affari interni di altri Paesi e provocano rivoluzioni colorate", ha dichiarato a Bloomberg. Secondo la pubblicazione, questi commenti sottolineano la fragilità delle relazioni tra le due potenze nucleari.

Bloomberg scrive inoltre che il Forum Xiangshan si svolge sullo sfondo della crisi israelo-palestinese che mette alla prova il desiderio di Pechino di consolidare il suo ruolo di pacificatore globale. Il rifiuto della Cina di condannare la Russia ha messo ulteriormente a dura prova le sue relazioni con gli Stati Uniti, scrive la pubblicazione. Soprattutto perché il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha avuto la parola al forum, dimostrando che Xi continua a dare a Mosca un sostegno diplomatico.

Le tensioni tra Cina e Stati Uniti stanno crescendo anche nel Mar Cinese Meridionale, dove si sono verificati una serie di ‘conflitti’ tra aerei militari e navi militari. La settimana scorsa il presidente Joe Biden ha avvertito la Cina che gli Stati Uniti sarebbero stati costretti a intervenire se Pechino avesse attaccato le navi filippine nel Mar Cinese Meridionale.

Normalmente il forum di Xiangshan è gestito dal ministro della Difesa, ma il ministro precedente si è recentemente dimesso, così Zhang Yuxia ha tenuto il discorso di apertura. Zhang Yuxia è un collaboratore di lunga data di Xi Jinping e uno dei rari alti funzionari cinesi con esperienza di combattimento, tanto da essere indicato come candidato a ministro della Difesa. Nel fine settimana ha già incontrato le controparti di Laos, Mongolia, Myanmar, Timor Est e Bielorussia.
 
Tuttavia, non è incluso nelle liste delle sanzioni, quindi la comunicazione ad alto livello tra le forze armate cinesi e statunitensi sarà più facile se verrà nominato. Pechino ha invitato il segretario alla Difesa degli Stati Uniti all'attuale forum, indicando la volontà di riprendere i colloqui ad alto livello. Tuttavia, gli Stati Uniti hanno inviato un proprio funzionario di basso rango a guidare la delegazione. 

Zhang Yuxia ha detto nel suo discorso: "Non importa chi tenta di separare Taiwan dalla Cina in qualsiasi forma, l'esercito cinese non lo permetterà mai e non lo prenderà mai con filosofia".
 
La Cina sta usando il forum di Xiangshan, tra le altre cose, per rafforzare la sua posizione tra i Paesi del Sud globale, dove ha un grande vantaggio rispetto a Washington, secondo Bloomberg. 

Come si evince dai partecipanti all’evento più di 60 Paesi in via di sviluppo hanno inviato una delegazione ufficiale. 

"In un mondo pieno di sfide e turbolenze", ha detto Zhang ai delegati, il presidente Xi Jinping sta "impostando la giusta direzione verso una sicurezza comune e una pace duratura".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Retorica istituzionale a reti unificate di Giuseppe Giannini Retorica istituzionale a reti unificate

Retorica istituzionale a reti unificate

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs di Gilberto Trombetta La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La realtà parallela degli economisti di Goldman Sachs

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti